torno a riproporre un piccolo quiz. :) penso non sia difficile affatto anche se non tutti i caratteri utili alla determinazione sono così evidenti nell'immagine. traboccheti non ce ne sono e il periodo di osservazione può aiutare a fare le considerazioni necessarie... ma questo nn ve lo dico eh :)
siete stati tutti bravissimi. infatti si trattava di tre individui di Piovanello comune Calidris ferruginea. Diciamo due parole ad uso dei neofiti curiosi. in effetti la colorazione rosso ruggine dei fianchi bastava da sola per la corretta determinazione. Esclusivamente il Piovanello maggiore Calidris canutus presenta i fianchi rossastri in periodo riproduttivo, ma la tonalità del rosso è aranciata e molto caratteristica. inoltre Piovanello maggiore ha il becco corto a differenza del Piovanello comune (ma dalla foto questo carattere non si poteva osservare). In periodo invernale Calidris ferruginea è confondibile a distanza col congenere Piovanello pancianera Calidris alpina, ma zampe e becco più lunghi ne rendono l'identificazione sufficientemente agevole. Nella mia immagine i due individui a sin sono adulti e quello a destra è probabilmente un immaturo. la muta post juvenile del Piovanello comune è infatti parziale e effettuata nelle aree di svernamento e gli immaturi in primavera sono ancora in muta attiva e inoltre presentano una colorazione molto più grigiastra. la foto è del 2 maggio 2006
bravi!
:)
okkione
p.s. ho un altro quizzetto... lo metterei lunedì ma se volete lo inserisco stasera.
Modificato da - Bigeye in data 06 ottobre 2006 18:43:23
sono io che vi pongo una domanda a voi... fino alla check list Brichetti e Massa 1995 Calidris ferruginea veniva appellata col nome volgare italiano di Piovanello. Vedo da qualche anno invece che è invalso l'uso di chiamarlo Piovanello comune e son molti i testi (e le pubblicazioni elettroniche in serie) recenti che utilizzano appunto Piovanello comune, nome che ho utilizzato anche io qui pur trovandolo peggiore del precedente. se ne sapete il motivo sarei grato..