testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Tussilago farfara / Tossilaggine comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 12:45:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Tussilago Specie:Tussilago farfara
Tussilago

Questo è facilmente identificabile, almeno spero. Val d' Ayas, mese di maggio a mt. 1500. Saluti Ross

Tussilago farfara
Tussilago farfara / Tossilaggine comune
184,69 KB

Modificato da - Centaurea in Data 26 aprile 2016 13:56:38

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 13:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sbagliato ..... suspance ... l'identificazione è corretta
Uno dei primi fiori della fine dell'inverno, auspicio della primavera. Fiorisce allo scioglimento della neve da quote collinari fino a circa 2000 metri d'altitudine

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 03 ottobre 2006 15:53:26
Torna all'inizio della Pagina

ecolab
Moderatore

Città: lucera
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


634 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2006 : 17:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottima pianta medicinale per le affezioni delle prime vie respiratorie.
sui monti dauni (FG) alla fine dell'inverno se ne vedono fioriture impressionanti sui suoli argillosi
giampaolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net