Autore |
Discussione  |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:26:37
|
Il fondo del vallone,solcato da un torrente Immagine:
297,3 KB ormai in secca da secoli,è chiazzato da pozze formatesi con le recenti piogge. |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:31:04
|
Nella vasca grande non c'è forma di vita. In quella più piccola girini,poco più che larve e qualche uovo:sono indeciso tra rospo smeraldino e discoglosso.Solo loro possono deporre in pozze temporanee al limite del rischio disdratazione: sono più propenso per il primo. Immagine:
202,26 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:33:02
|
Risalgo e sul pendio fa capolino questa bella orchidea. Immagine:
125,02 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:35:31
|
Lì vicino ma più nascosto,un ramarro. Immagine:
253,63 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:37:06
|
Una sicula concolor Immagine:
219,57 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:38:40
|
E una reticolata. Immagine:
260,1 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:40:37
|
E un abitatore molto, ma molto riservato: solo adesso cominciano ad essere un pò meno apatici. Immagine:
287,98 KB |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:48:19
|
Infine una curiosità, chiamiamola di "archeologia rurale":questi muri aggittanti che attorniavano la masseria (anno 1901 dalla data del frontespizio dell'ingresso principale) nel cui terreno pascolavano i cavalli sono mura antilupo. Mio nonno, buonanima classe 1887, mi raccontava , che quando era bambino ha saputo di lupi che sugli Iblei attaccavano il bestiame.
Immagine:
208,41 KB |
Modificato da - aspis in data 09 aprile 2012 20:15:54 |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 19:49:29
|
Ciao a tutti. Angelo. |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 20:43:45
|
Accidenti, quanto siamo simili in Puglia...
Anche noi eravamo "impestati " da lupi! 
Immagine:
129,88 KB |
 |
|
Hierophis99
Utente V.I.P.
  
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 00:56:12
|
bel reportage e begli incontri ;) |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 09:28:25
|
Belli gli Iblei!! I girini, ai primi stadi, mi sembrano di discoglosso, anche perchè s'intravedono anche qualche residuo di ovatura (alcune uova non schiuse)... se fosse stato rospo mi sa che avresti visto i cordoni in disfacimento |
 |
|
Chris Tower
Utente Senior
   

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 11:50:39
|
Interessante reportage di posti affascinanti ricchi di storia e di natura. Un vero paradiso!
"Avevo un giorno un campo, in mezzo ad altri cento, Ci coltivavo more e fiori e un pò di sentimento. I fiori sono morti, e le more avvelenate, Senza pensarci troppo, hanno usato il trattamento...
La faccia della luna, oggi è bruna, non è che non ci sia ma è come fosse andata via.".
(La faccia della luna, Tre Allegri Ragazzi Morti) |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2012 : 12:41:29
|
Grazie a tutti. Si aspis qualcosa di simile immaginavo per altre masserie del meridione,guarda caso le due uniche regioni dove i lupi,purtroppo,sono stati debellati. Per quanto riguarda i girini,non saprei:molto scuri e punta della coda rotonda mi hanno fatto pensare allo smeraldino(che comunque quì sull'altopiano non ho mai visto).D'altronde può darsi che con le piogge i radi filari si siano sfrangiati con l'impeto della corrente.E' un'ipotesi eh? Ciao |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 00:12:18
|
| molto scuri e punta della coda rotonda mi hanno fatto pensare allo smeraldino(che comunque quì sull'altopiano non ho mai visto). |
E' vero, sono scuri, ma sono anche ai primissimi stadi dopo la schiusa (s'intravedono anche le branchie esterne), quindi ci sta che siano piuttosto scuretti e dalla forma non ancora definita. Per il resto gran bel reportage! Bellissimi gli Iblei, quando posso ci faccio un salto |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2012 : 06:26:18
|
Dimenticavo di ricordare che quei lastroni di pietra posti a protezione dei muri da noi si chiamano: PARALUPI ! |
 |
|
|
Discussione  |
|