|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2012 : 22:16:18
|
Immagine: 2
196,61 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2012 : 22:16:40
|
Immagine: 3
184,79 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2012 : 22:17:05
|
Immagine: 4
191,42 KB |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3520 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2012 : 22:48:53
|
Cernuella, credo neglecta con un po' di dubbi !
Ale |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 13:31:20
|
Mi sembra proprio Cernuella neglecta, non vedo che altro possa essere.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 14:24:26
|
Mi sembra anche.. Buona domenica!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3520 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 17:22:01
|
Sandro, non so se l'areale sia compatibile, io le ho sempre trovate verso il nord est, ma potrebbe essere ( ecco il mio dubbio) una Xerolenta obvia, comunque penso più plausibile sia una neglecta.
ciao
Ale |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 18:11:36
|
Non mi risultano segnalazioni di X.obvia nel piacentino dove invece è comune C.neglecta. La forma sembra quella presente anche in Toscana con la spira un po' elevata e l'apertura abbastanza ampia,negli esemplari più meridionali la spira è più bassa. Molto difficile la determinazione solo sulla conchiglia, si è cercato di evidenziarne le differenze senza raggiungere conclusioni certe.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|