|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 13:58:39
|
per certi versi direi di si, ma è un pò più cicciottello come sagoma
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 16:03:58
|
Credo anch'io che sia uno psocottero, ma di una specie nuova rispetto a quelli postati finora. Comunque, la testa non è da Psyllidae.
luigi
|
 |
|
Gokus
Utente nuovo
Città: arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2012 : 00:33:46
|
ciao Ragazzi, grazie a tutti per l'attenzione e eventuali risposte.... mi sono accorto di questo animaletto perchè c'era qualcosa che si muoveva nell' ottica della mia fotocamera, guardando meglio nella stanza dove in una parate quando piove si forma molto umido e probabilmente anche un pò di muffa dietro il mobile, mi sono accorto di essere invaso da animaletti che somigliano a granelli di polvere, ho trattato tutto con varichina e utilizzato deumidificatore, ma hanno deciso di rimanere a quanto pare... .. due domande è il famoso psocottero? e per diminuire la loro presenza? ho una bimba di 6 mesi che mette in bocca tutto quello che trova... Immagine:
38,82 KB Immagine:
183,8 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2012 : 09:05:35
|
Questi mi sembrano piuttosto acari, come questi.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|