testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Sympetrum fonscolombii, maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stepro
Utente V.I.P.

Città: Pedaso (FM)

Regione: Marche


216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 19:36:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chi è? Porto Potenza (MC), 16/08/2010
Ciao e grazie
Ste
Immagine:
Sympetrum fonscolombii, maschio
202,59 KB

Modificato da - gomphus in Data 01 febbraio 2012 16:26:04

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 21:29:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe essere Trithemis annulata??

marco

Yes, and Jane came by with a lock of your hair

She said that you gave it to her

That night that you planned to go clear

Did you ever go clear?

(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat)
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 08:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con questa prospettiva è difficile, ci vogliono Maurizio e Claudio per essere sicuri

però a me sembra un Sympetrum fonscolombii.
Mi è già stato spiegato che i colori nelle foto digitali e non solo, possono essere 'falsati' ma a me pare che il torace e l'addome siano rosso troppo vivave. La T. annulata dovrebbe essere più violacea.
Lo pterostigma effettivamente sembra nero però potrebbe essere dovuto alla prospettiva.
In più si intravede una banda laterale chiara sul torace e l'addome sembra un po' troppo 'cilindrico' mentre in T. annulata si dovrebbe allargare un po' tipo Crocothemis.

adesso aspettiamo l'arrivo dei 'nostri' ...
.... che mi rimanderanno a leggere TUTTI i post precedenti ....

Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 01 febbraio 2012 08:25:42
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 10:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo maschio maturo di Sympetrum fonscolombii



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 13:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Claudio

però l'idea di una ripassatina mi piaceva, quindi me la prescrivo da sola ...
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 16:25:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

anche se per via della prospettiva, lo pterostigma appare nerastro, e su nessuna zampa è visibile la linea gialla, confermo sicuramente Sympetrum fonscolombii, dato che, oltre a quanto già detto:

lo pterostigma è troppo lungo per una Trithemis

la sommità della fronte è rosso vivo, nella Trithemis sarebbe violetto metallico

le ali, tranne le venature della regione costale, appaiono di colore spento, nella Trithemis le venature, tutte di un rosso vivace, sotto quest'inclinazione producono tutt'altro effetto

infine, per essere una Trithemis, con quel colore rosso e non violetto dovrebbe essere un es. non ancora del tutto maturo... ma in quel caso, il caratteristico disegno dei lati del torace, a linee chiare e scure, dovrebbe essere ancora parzialmente visibile

p.s. stabilito che è un Sympetrum, anche se le zampe appaiono nere, le venature rossastre escludono che possa essere un sanguineum

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

stepro
Utente V.I.P.

Città: Pedaso (FM)

Regione: Marche


216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per l'analisi completissima!!
Ste
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 18:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie millissime, Maurizio !!!!

e che dire? grazie a Stefano che ci ha proposto questo bel quiz!!!!

Alida
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 20:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la lezione!

marco

Yes, and Jane came by with a lock of your hair

She said that you gave it to her

That night that you planned to go clear

Did you ever go clear?

(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net