Autore |
Discussione  |
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
rolando47
Utente V.I.P.
  
Città: Campi Bisenzio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
220 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 18:52:30
|
Serie strepitosa. Bravissimo! |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 18:59:33
|
Si penso sia proprio un'arvicola! Serie di foto strepitosa, quando si dice essere nel posto giusto al momento giusto
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:24:31
|
Dalle mie parti le averle, di qualsiasi genere, latitano da un bel pò. Complimenti per il contenuto della sequenza! ciao
fabio |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:26:26
|
ottimo report e bellissime foto 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:44:19
|
che FOTOOOOOOOOO!!!
Gigi |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:51:11
|
Mi associo a Fabio Tosi. L'averla maggiore, qui, latita da anni e anche la piccola s'è diradata di molto.
Grande colpo!
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
Modificato da - orsobblu in data 26 gennaio 2012 19:51:58 |
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:51:44
|
Passavo per caso, mi ha incuriosito il titolo ...
FOTO MERAVIGLIOSE !!!!
pietruzzo |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 20:17:12
|
Bellissime fotoe documento. Dalle mie parti l'Averla Maggiore l'ho vista due anni fa. Complimenti. Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 21:38:40
|
bellisime foto!! e bellissima sequenza che ritrae un comportamento tipico delle Averle: infilzare o incastrare (come in questo caso) la preda, per mangiarla più comodamente, o come "dispensa"
eccezionale!!!
ciao federico |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 22:12:46
|
Bravo Carlo, questa Averla ha derattizzato tutta la Piana fiorentina, manco solo io a fotografarla..anche se lo avevo fatto molto tempo fa a distanza!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Franziscu
Utente Super
    
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
5247 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 22:54:32
|
fantastiche foto. Complimenti. Gianfranco
"Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono"Hegel |
 |
|
red backed shrike
Utente Senior
   

Città: Albareto
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1276 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 00:45:01
|
La lunghezza della coda suggerisce Arvicola di savi (Pitymys savii) Sarebbe molto interessante riuscire a leggere l'anello del suo "macellaio" Ciao Maurizio (l'Averla piccola)
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet- |
Modificato da - red backed shrike in data 27 gennaio 2012 00:47:15 |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 01:15:58
|
Wow!!!  invidia invidia INVIDIAAAAA 
la calma... è la virtù dei calmi Link
|
 |
|
Giansacca
Utente Senior
   
Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
4065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 09:09:42
|
Sequenza fantastica! |
 |
|
Ago
Utente Senior
   

Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Italy
1936 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 13:49:46
|
Ogni commento è superfluo !!!!!!!!!      ANCHE DA NOI PURTROPPO è QUASI SCOMPARSA
Ago |
 |
|
Stefano Tasca
Utente V.I.P.
  
Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 17:10:40
|
Ciao, ma l'averla è inanellata! Sai mica se c'è qualcuno che inanella nella zona? Potrebbe essere sua. Diversamente se hai altre immagini si potrebbe cercare di leggere l'anello da foto. Almeno lo schema.. Ciao Stefano |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 17:28:30
|
Stupenda serie! Nemmeno sapevo che incastrassero le prede, visto che sono così rare. Ma chissà che dalla lettura dell'anello non s'impari qualcosa di quell'individuo 
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 18:25:10
|
Grazie a tutti per i commenti. L'anello non è leggibile ma nel parco della Piana vengono effettuate periodiche sessioni di inanellamento, l'ultima delle quali si è svolta il 4 e 5 gennaio, quindi presumo che si tratti di un anello locale. Di nuovo grazie a tutti Ciao. -------- Carlo
 |
 |
|
Stefano Tasca
Utente V.I.P.
  
Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 18:48:47
|
Ciao, se lì in zona inanellano è altamente probabile che sia inanellata in loco. Ciao e complimenti, interessanti veramente le foto. Stefano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 19:48:26
|
Per quanto riguarda l'anello bisognerebbe sentire Simone Guidotti, lui certamente ne sa qualcosa, comunque segue questa discussione...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Discussione  |
|