Autore |
Discussione  |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   
 Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 11:34:05
|
Ci sono altre due macchiette, vicine tra loro e lontane dalle altre, sull'ala inferiore, che dovrebbero suggerirti il genere...  
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 11:52:44
|
Mi butto .... ci provo con femmina di Lysandra coridon (Poda) , Mario |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 11:55:50
|
:) Aricia agestis? :) ?
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 12:03:01
|
Giusto Aricia agestis (= Plebejus (Aricia) agestis), questa foto, pubblicata parecchio tempo fa, metteva in evidenza le macchiette famose (a sx Polyommatus icarus, a dx Aricia agestis:
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 12:48:15
|
 grazie MAISTU :)
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 12:52:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus Specie:Polyommatus icarus
|
se ho ben capito queste sono Polyommatus icarus
Immagine:
111,43 KB
Immagine:
240,17 KB
e questa Aricia agestis?
Immagine:
150,66 KB
Immagine:
142,82 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:06:34
|
le prime due sono Polyommatus icarus, le ultime due, nonostante non si vedano bene le macchiette famose, mi sembrano Aricia agestis...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:07:40
|
In Sardegna l'A.agestis è vicariata dall'endemica A.cramera...
 Daniele |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:28:55
|
Quindi la mia è A. cramera? In leps.it le foto di A. cramera provengono dal portogallo!
carissimi saluti Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:51:11
|
Tolman considera ancora cramera sottospecie di Aricia agestis: è diffusa nella penisola iberica, Baleari, Sardegna e Canarie, mentre la agestis vola in Corsica e nel resto dell'Europa. Sono ovviamente molto simili...
Il genere Aricia viene considerato da alcuni tassonomi come sottogenere di Plebeius
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2021 : 07:52:09
|
Il binomio valido è ora Aricia agestis (v. Link )
  |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2021 : 19:08:42
|
| Messaggio originario di vladim:
Il binomio valido è ora Aricia agestis (v. Link )
 
|
solo che questa Aricia è sarda, e sull'isola vola Aricia cramera buona specie nel 2021 . il post è di 15 anni fa 
|
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2021 : 21:50:39
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
| Messaggio originario di vladim:
Il binomio valido è ora Aricia agestis (v. Link )
 
|
solo che questa Aricia è sarda, e sull'isola vola Aricia cramera buona specie nel 2021 . il post è di 15 anni fa 
|
Lo conferma anche Faunaeur, che di solito non è così aggiornata.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|