testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Diodora italica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 gennaio 2012 : 23:01:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ripascimento Terracina.La meno presente delle fissurelle,fino a 37mm,la più grande.

Immagine:
Diodora italica
213,71 KB

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 gennaio 2012 : 23:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Diodora italica
218,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 gennaio 2012 : 23:03:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Diodora italica
197,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 15:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me sono delle gibberula, l'italica ha cordoni grandi intervallati da 3 o 4 cordoni più piccoli.

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 15:34:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniel, delle gibberula da 37 mm?

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 15:40:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte le dimensioni i caratteri non mi sembrano di italica...

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 16:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Miii che belle. Queste le vorrei vedere dal vivo e VIVE (tanto dagli esemplari si capisce che non sono sub-fossili). Secondo me sono vicine a demartiniorum....Paolo non ci dice nulla?

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 16:51:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco proprio di questa specie volevo più info dove si rinviene e a che profondità? Forse le ho anche io dallo stesso ripascimento

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente rispondo,oltre alle dimensioni nettamente più grandi,che vi sono anche differenze nella scultura.Nella D.gibberula le costole radiali sono distanziate tra loro e le strie di accrescimento risultano poco pronunciate,costituendo una sorta di reticolo.Nei esemplari più grandi,che ritengo(spero)delle D.italica,le costole radiali sono visibilmente fitte e non distanziate tra loro.Perdipiù le strie di accrescimento risultano ben evidenti e più grandi e a mò di squame ondulate,man mano che si allargano fino al margine.



Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere quella che viene chiamata Diodora dorsta?

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci avevo pensato alla dorsata, che tra l'altro è più grande di gibberula

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto le foto di queste due presunte specie con migliore visuale.
D.italica a sinistra e D.gibberula a destra
Immagine:
Diodora italica
286,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si Fabio!
mentre parlavamo al telefono avevo davanti a me una dozzina di scatolini e stavo verificando.
Dunque D. italica nella norma non è di bassissima profondità, i pescherecci della mia zona la prelevano sui 20/28 mt, ma in laguna stanno, ma sono rare, in zona di marea e saltuariamente si trovano praticamente all'asciutto.
D. demartiniorum è decisamente di bassa profondità, o almeno personalmente sia in Grecia che in Tunisia la trovo sui 50 cm./ 1 mt.
Ho frettolosamente preparato una tavola che evidenzia le differenze, in particolare la parte del peristoma è molto significativo e la lettura della denticolazione risulta piuttosto facile.
A mio giudizio gli esemplari di Luigi sono demartiniorum e lo si rileva proprio dai dentelli formati dalle costoline.
D. dorsata è diversa con apertura più avanzata, costoline più rilevate di demartiniorum e profilo piuttosto tondeggiante.
C'è però una cosa che rende il tutto dubitativo e cioè che demartiniorum, poggiata su un piano risulta complanare al piano stesso mentre quelle postate da Luigi sono piuttosto arcuate.
Forse solo avendole tra le mani si potrebbe capire di più.
paolo
Immagine:
Diodora italica
111,69 KB

Modificato da - Paoloerre in data 12 febbraio 2012 18:42:21
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Diodora italica
242,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:40:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D.italica
Immagine:
Diodora italica
277,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Diodora italica
206,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D.gibberula


Immagine:
Diodora italica
254,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Diodora italica
206,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 18:54:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo perdono a Paolo per aver intervallato le foto.Devo Precisare però,che tali esemplari come tutti quelli del ripascimento,sono stati prelevati ad alta profondità,come mi comunicò un amico dell'ISPRA(ex ICRAM) a -110 mt.Bisognerebbe poi capire,al tempo in cui vissero,qual'era la reale profondità.
luigi g
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 19:16:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto anche io qualche confronto con gli esemplari che ho in collezione. Questo è quello che ho visto.
Le demartiniorum sono più basse rispetto agli esemplari di Luigi, almeno quelle che ho io.
Ho delle conchilglie molto simili (direi uguali) da Scilla, 40/45 m. stessa sagoma e stessa scultura, solo leggermente più piccole, precisamente sui 30 mm.
Poi ho confrontato altri due esemplari del Tirreno trovati sui 60-80 m. e quasti dovrebbero essere dorsata, misurano circa 20 mm, infatti corrispondono a ciò che dice Paolo. Anche le dorsata hanno la base parallela al piano di appoggio.
La mia modesta idea è che non sono demartiniorum e nemmeno italica...
Di più non so che dire.

Datemi un po' di tempo e vedo di fare qualche foto di confronto.

Link
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2012 : 19:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Metto a confronto con una D.italica attuale proveniente da San Felice Circeo(45.1mm).I dentelli delle costole risultano relativamente simili.Anche sul dorso le costole radiali sembrano piuttosto fitte e non distanziate tra loro.che ne pensate?
Immagine:
Diodora italica
225,07 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net