testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Quercus pubescens / Roverella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:02:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Fagales Famiglia: Fagaceae Genere: Quercus Specie:Quercus pubescens
Probabilmente le querce sono gli alberi che amo di più.

Non diventano mai molto alte, nè sono mai molto appariscenti all'interno di un bosco.

Ma se le si lascia crescere in pace per 3-400 anni vi spiegano il significato delle parole forza e imponenza.

Quercus pubescens
Quercus pubescens / Roverella
246,46 KB

Appennino tosco-romagnolo
settembre 2006
600 mt s.l.m.
Bosco di conifere di impiano artificiale

Ciao, Andrea

Modificato da - Phobos in Data 05 ottobre 2006 22:43:10

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quercus pubescens
Quercus pubescens / Roverella
216,28 KB

Ciao, Andrea

Modificato da - Phobos in data 05 ottobre 2006 22:43:29
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quercus pubescens
Quercus pubescens / Roverella
259,34 KB

Ciao, Andrea

Modificato da - Phobos in data 05 ottobre 2006 22:43:47
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quercus pubescens
Quercus pubescens / Roverella
245,28 KB

Ciao, Andrea

Modificato da - Phobos in data 05 ottobre 2006 22:44:28
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 19:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai proprio ragione Andrea, le querce sono bellissime
E' sempre un grandissimo piacere vederle, poi di queste dimensioni...

Il leccio è il mio albero (e la mia pianta in generale) preferito.

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)

Quercus pubescens / Roverella
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 21:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Le querce sono stupende, sarò ripetitiva, io le adoro, vorrei averne un piccolo boschetto in balcone!

La roverella poi è la mia preferita, forse per questioni affettive: dovrebbe essere il più diffuso albero dalle mie parti, un tempo c'erano boschi sconfinati su tutta l'Alta Murgia, un tappeto verde che degradava dolcemente verso l'Adriatico.
Ma la secolare azione antropica ha ridotto i boschi a pochi lembi stretti tra pascoli spietrati e capannoni abusivi... mi piange il cuore
Grossi esemplari testimoniano, nei pressi di masserie abbandonate, quello che è stato e riportano al tempo in cui il contadino, infaticabile, vi trovava rifugio dalla calura estiva.

Quercus pubescens
Quercus pubescens / Roverella
85,08 KB

Mirella

Modificato da - Phobos in data 05 ottobre 2006 22:45:18
Torna all'inizio della Pagina

Antimo
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


105 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 23:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto.
Concordo con la bellezza e la grandezza dell'albero.
A Roma a Villa Borghese c'è un cerro con diversi secoli di vita bellissimo dal portamento grandioso. Da alcuni è chiamato albero delle streghe, perchè d'inverno quando perde le foglie (il cerro è deciduo così come la roverella, anche se la seconda porta le foglie secche sui rami per tutto l'inverno- è una sua caratteristica che la rende inconfondibile) i suoi rami contorni producono strani effetti visivi. Questa definizione tra l'altro è erronea poichè l'albero delle streghe è il noce. Famoso quello di Benevento ( dove si svolserò famosi sabba nel passato). E questo perchè il noce (pare, quando ha le foglie , quindi non fate la prova quando è spoglio)è l'unico albero che non viene colpito dai fulmini. Mentre invece la quercia (dai romani dedicata a Giove per questo motivo) è l'albero che li attira di più.
Un appello: la roverella di Villa Falconieri a Frascati (un esemplare monumentale e bellissimo, famosa perchè uno dei suoi rami si era inserito all'interno del cancello della villa- poi è stato tagliato) è tenuta in pessime condizioni, l'ultima volta che ci sono andato c'erano fuori al cancello scritte ambigue ( su messe sataniche ), cocci di vetro a terra rifiuti. Non sarebbe bello viverla, organizzando incontri, per rivalutarla, e apprezzarne la sua forza e grandezza?
Ultima domanda: la quercia dei Ds che specie è ? Io penso che sia una farnia. Altro quesito (stupido? stupito?) quanti dei deputati Ds sanno riconoscere una quercia? Sarebbe un'inchiesta interessante.
Antimo
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2006 : 09:57:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella cattiva fama del noce c'è anche una giustificazione biologica.

Le sue radici emettono una sostanza che rende il terreno impraticabile per la maggior parte delle specie arboree e arbustive, fateci caso, sotto un noce difficilmente proliferano altre specie.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2006 : 16:43:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mamma mia che dimensioni!!!

Dalle mie parti, sui versanti xerici delle colline, raggiungono dimensioni notevolmente inferiori. Ne ho viste di grandi in Calabria ... ma grandi così mai.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net