Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non capisco bene le dimensioni, ma data la pubescenza gialla evidente nella seconda foto e siamo sopra il cm direi potrebbe essere un comune Ophonus (Incisophonus) incisus (Dejean, 1829) (N, S, Si, Sa)
PS: carabide, non "Carabus" che corrisponde al genere di carabidi di dimensioni nettamente maggiori.
Scorrendo la galleria Tassonomica mi sono imbattuto in questa foto, che secondo mè non è un Op.(Inc.) incisus, anche perchè se fosse dovrebbe avere i lati del protorace sinuati e questo li ha molto arrotondati, mi sembrerebbe più uno Scybalicus oblongiusculus (Dejean, 1829)
Ciao Degio
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima