| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
                
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 luigi g 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terracina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1667 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2011 :  22:54:58
     
       
  | 
                     
                    
                       In una buona parte di essi si evidenzia un canale sifonale più lungo e strozzato all'inizio e i noduli spirali maggiormente pronunciati più che ricordarmi C.turitellata,mi sembrano C.recondita.
  luigi g | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 dicembre 2011 :  02:50:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Luigi, questa è quella particolare forma lagunare di Chauvetia turritellata endemica del Golfo di Gabés, segnalata sia da Monterosato (1884) che da Nordsieck (1976) con vari nomi, e recentemente ripresa prima da Micali (1999) nella sua revisione, poi da Cecalupo, Buzzurro e Mariani nel loro recente lavoro (2008). La "diagnosi differenziale" di Lino Micali tra recondita (che tra l'altro è assente in quell'area) e turritellata non lascia dubbi, come anche il confronto con le protoconche riportate nei loro lavori.
 
     36,93 KB  Qui non sono proprio visibili, visti i miei limitati mezzi fotografici, i circa 20 cingoli spirali delle protoconche, ma ti garantisco che ci sono. L'ultima delle protoconche appartiene all'esemplare che non mi convinceva, e che adesso, dopo un più accurato esame, si è rivelato uguale agli altri.
  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 dicembre 2011 :  20:22:36
     
       
  | 
                     
                    
                       mi prenderò un po' di improperi ma io avrei messo la prima in brunnea e le altre le avrei confrontate con candidissima; forse osservando attentamente le protoconche si può arrivare ad una conclusione
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 dicembre 2011 :  02:55:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Sarò una capatosta, sarò un presuntuoso, ma insisto nella mia idea.
 
     40,86 KB  1) nel Golfo di Gabés sono stata segnalate finora solo C. turritellata e C. mammillata, e certamente queste non sono mammillata. 2) la protoconca mi sembra uguale sia a quella fotografata da Micali che a quella di Cecalupo & c. Ha circa una ventina di cingoli spirali, sicuramente più di quelli presenti nelle protoconche di candidissima o di recondita; anche brunnea  ne ha una ventina, ma sembra che abbia negli interspazi una costolatura assiale, che qui manca. 3) questi esemplari a me sembrano veramente identici a quelli illustrati da Cecalupo & c.,oltretutto di identica provenienza. Da tutto ciò la mia convinzione, aspetto una replica e magari qualche altro parere. 
  Stefano
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 dicembre 2011 :  13:19:42
     
       
  | 
                     
                    
                       se non ricordo male, il Monerosato usava un nome del Tiberi per questa forma ...
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 dicembre 2011 :  16:07:16
     
       
  | 
                     
                    
                        Ricordi benissimo, Ermanno; Lachesis vulpecula attenuata Tiberi
 
     39,8 KB  Il disegno è preso dalla revisione di Nordsieck del genere Chauvetia (da: La Conchiglia n.89-90, Luglio-Agosto 1976). Voglio aggiungere inoltre che poco  fa ho trovato questa specie illustrata come Chauvetia turritellata forma arenaria in questo sito: http//Link 
  Stefano
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 dicembre 2011 :  23:27:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Ad essere sincero, in questi giorni non ho il tempo e la voglia di andarmi a scartabellare libri per trovare una possibile soluzione al giusto inghippo sollevato da Stefano.
  ... mi fà piacere far notare, che l'impressione avuta da Luigi a riguardo di questa bestiola, l'ha avuta anche il Nordsieck ... visto che vulpecula è sinonimo di recondita ... e se andiamo a vederci il clemam, ci mettono in sinonimia anche la vulpecula attenuata intesa da Nordsieck !  
  Solo che non mi sembra così semplice ....
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |