Ciao Myzar,effettivamente non lo so!Ho visionato alcuni testi e siti trovando questa forma che non conoscevo.A quanto pare sembra legata ad una forma di colorazione,direi rufinistica,e forse dai noduli più pronunciati e chiari.Non so quanto ci sia di veritiero,per questo ho chiesto un parere.
Diciamo che al "pulchellum" corrisponde la forma tipica del C. renovatum ... Il Monterosato distinse come buona specie la var. pulchella del Cerithium vulgatum, istituita da Philippi ... ne cambiò il nome perchè pulchellum era già stato utilizzato in precedenza per altra specie di cerithide.