| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2011 :  19:16:29     Classe: Echinoidea Ordine: Arbacioida Famiglia: Arbaciidae Genere:  Arbacia  Specie:Arbacia lixula
 
 |  
                      | B) stessa località, il 02-09-11, di giorno, curiosando sotto le pietre sempre a 5-6 m di profondità. 
 Immagine:
 
   228,99 KB
 
 Potrebbe essere Arbaciella elegans? oppure...?
 
 Immagine:
 
   279,53 KB
 
 Immagine:
 
   261,8 KB
 
 
    
 
 PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 03 dicembre 2011  19:27:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2011 :  19:23:38     
 |  
                      | C) qui c'è una Ophiothrix fragilis, una  Haliotis mykonosensis... e i ricci, cosa sono?
 
 Immagine:
 
   249,51 KB
 
 Immagine:
 
   248,19 KB
 
 Immagine:
 
   274,07 KB
 
 
    
 PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 03 dicembre 2011  19:27:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2011 :  19:26:23     
 |  
                      | D) dovrebbe essere Centrostephanus longispinus: confermate? 
 Immersione del Teos Corner, a partenza sempre da Sigacik, 02-09-11:; profondità sui 20 m.
 Immagine:
 
   249,56 KB
 
 
 Immagine:
 
   284,73 KB
 
 
 PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 11 ottobre 2020  08:23:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  09:41:26     
 |  
                      | Hai notato che c'era anche una piccola Haliotis?  
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  10:13:22     
 |  
                      | Erano sassi molto ricchi!   
 Io vedo una altra Ophiothrix fragilis, piccola, in una cavità sotto il riccio più a sinistra della seconda foto del messaggio C e la conchiglia di un mollusco minimo sotto il ricchio a dex nella stessa foto...
 
 Non trovo una seconda Haliotis....
 
 
   
 PaoloFon
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  10:31:44     
 |  
                      | Ciao Paolo  
 A) Mi fa molto piacere che con l'utilizzo della guida tu sia arrivato da solo alla giusta identificazione.
 B) E' difficile distinguere Arbaciella elegans da un giovane Arbacia lixula. Probabilmente per la scarsa nitidezza delle foto e per il fatto che le differenze visive in questo caso non sono ancora state ben approfondite non è facile arrivare ad una identificazione definitiva.
 La mia sensazione è che si tratti di un giovane Arbacia lixula che è abbastanza diverso dai giovani di Paracentrotus lividus presenti sotto la stessa pietra (anche se da adulte queste due specie sono piuttosto simili da giovani sono molto diverse).
 Con tutti i dubbi del caso, se le foto in DORIS sono correttamente identificate, sembra un giovanile di Arbacia lixula.
 DORIS, 15/1/2011 : Arbacia lixula (Linnaeus, 1758), Link
  DORIS, 28/12/2010 : Arbaciella elegans Mortensen, 1910, Link
  Link a due post su Naturamediterraneo di foto simili:
 Link
  Link
  C) Ok, per la Ophiothrix fragilis. Per la Haliotis io dalle foto mi fermerei a Haliotis sp. ma, visto che tu i molluschi li conosci bene, probabilmente in mare hai colto degli elementi in più che noi non vediamo e che ti hanno portato a capirne la specie.
 D) Penso anch'io che sia Centrostephanus longispinus. E' una specie che non conosco e non ho mai visto in mare ma, che io sappia, non ci sono in Mediterraneo specie simili con cui si possa confondere.
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  10:38:17     
 |  
                      | Grazie, Roberto! 
 
 |  |  | ...visto che tu i molluschi li conosci bene... | 
 
    
 Grazie anche di questo complimento! Ma non è farina del mio sacco.... Vedi qui.
 
 
    
 PaoloFon
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  14:13:49     
 |  
                      | No Paolo, non c'è la seconda, sono io che non avevo letto bene il tuo post  
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  18:20:18     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 
 D) Penso anch'io che sia Centrostephanus longispinus. E' una specie che non conosco e non ho mai visto in mare ma, che io sappia, non ci sono in Mediterraneo specie simili con cui si possa confondere.
 
 
 | 
 Probabilmente è effettivamente Centrostephanus longispinus, ma da qualche anno c'è in Mediterraneo un'altra specie con cui lo si può confondere: Diadema setosum.
 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2011 :  21:05:09     
 |  
                      | B) I think it is a juvenile of Arbacia lixula among several Paracentrotus lividus juveniles. D) It is Centrostephaus longispinus.
 
 
  
 Ivan
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2020 :  17:29:58     
 |  
                      | Grazie, Roberto!
 
 Come distinguerle?
 
 
    
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2020 :  23:10:15     
 |  
                      | Gli aculei di Centrostephanus longispinus di norma hanno un colore alternato a fasce più scure e più chiare lungo la loro lunghezza. Inoltre spesso tendono al marrone scuro. 
 In Diadema setosum gli aculei sono invece di norma neri, senza sfumature, anche se ci sono eccezioni.
 
 Diadema setosum inoltre si incontra dalla superficie mentre Centrostephanus longispinus vive più in profondità.
 
 
 Bisogna dire però che i puntini viola sul corpo che si vedono in foto sarebbero tipici di Centrostephanus longispinus, per cui probabilmente mi sono sbagliato, si tratta probabilmente di Centrostephanus longispinus con aculei insolitamente scuri.
 
 Se la foto fosse stata meglio dettagliata e visibile la parte centrale si potrebbe dire di più. Diadema setosum ha un disegno molto particolare con 5 punti bianchi attorno alla bocca e diversi righe di punti blu.
 
 |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |