testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Gasteropode di lago
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 settembre 2006 : 10:26:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non so se è il forum giusto, ma visto che non sono marine...
Le ho fotogragate nel lago di Tovel, cosa sono?
Gianni


Gasteropode di lago
68,86 KB

Immagine:
Gasteropode di lago
82,35 KB

Link

Modificato da - Subpoto in Data 05 aprile 2009 19:07:45

Stefano78
Utente V.I.P.

Città: Avellino
Prov.: Avellino

Regione: Campania


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2006 : 15:57:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un esemplare della famiglia Physidae Physa acuta (Draparnaud,1805), anche se sembra un Hydrobiidae Emmericia patula (Brumati, 1831).
Cfr. A.A.V.V. (1980), Gasteropodi 1 [Guida per il riconoscimentodelle specie animali delle acque interne italiane (C.N.R.)],Verona, 1980, pp. 34-35; anche Tiziano & Vincenzo COSSIGNANI (1995), Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole italiane, Ancona, 1995, pp. 48-49.

Saluti.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 settembre 2006 : 08:38:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano. Molto preciso.
ciao
Gianni

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 settembre 2006 : 09:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho pensato anche io e ad occhio la specie sembra proprio lei, ma ho preferito non dirla perchè ...Gianni Gianni, Physa acuta è una specie che normalmente è sinistrorsa, hai scannerizzato le foto al contrario rendendola destrorsa!!
Complimenti, hai fatto una specie nuova, come la chiameremo?
Ciao ciao

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 settembre 2006 : 14:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora,
le foto sono digitali, quindi nessuna scansione, poi sono riportate nel verso giusto, cioè nessuna rotazione software. Se è una specie nuova non so, mi rimetto a voi....
ciao
Gianni

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 settembre 2006 : 14:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, allora di certo non è Physa acuta!!

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 09:37:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora nessuno sa dire di cosa si tratta? Fabio, nemmeno tu azzardi?
Gianni

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 10:23:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, Gianni, mi spiace ma non so proprio cosa sia...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2006 : 17:12:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi manca la literatura del sud. In 'Süsswassermollusken' Glöer - Meier-Brock & Ostermann (1992) trovo la famiglia di Lymnaeidae. Puo essere vicino.....?
Torna all'inizio della Pagina

Stefano78
Utente V.I.P.

Città: Avellino
Prov.: Avellino

Regione: Campania


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2006 : 19:59:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come già affermato in precedenza non sono un esperto di fama mondiale.

Ma ad una mia analisi più attenta ed accurata mi sono accorto di aver commesso un errore.

Le foto comunque non sono l’esoscheletro che una persona può esaminare dal vivo, magari anche con un microscopio per molluschi (o meglio per minerali)!

Vedo che qualcuno ha sempre il timore di esporsi, allora senza che interviene in un forum per la determinazione di una specie!

Si tratta di un Lymneidae la sistematica di questa famiglia è particolarmente difficile, per la grande variabilità dei caratteri morfologici, non solo di quelli relativi allo scheletro esterno, ma anche di quelli anatomici.
A tale proposto la biologa Irene Bianchi [della Stazione Idrobiologica di Milano] afferma: “Questa situazione [relativa alla sistematica particolarmente difficile della famiglia Lymnaeidae], dovuta probabilmente anche alla possibilità di formare linee pure per autofecondazione, rende incerti i confini fra alcuni dei taxa[...].” [Cfr. A.A.V.V. (1980), pag. 35.]

Secondo la mia personale opinione è un esemplare di Lymnaea peregrina (MULLER, 1774), che vive nella zona Paleartica, in tutta la nostra penisola, comprese le isole maggiori.

Bibliografia:
A.A.V.V. (1980), Gasteropodi 1 [Guida per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane (C.N.R.)],Verona, 1980, pp. 37-38, tav. pag. 36.
COCKRUM Lendell E. - Mc CAULEY William J. (1980), “Sottoclasse Polmonati”, in IDEM Zoologia, Padova 1983 (1980), pag. 266.
COSSIGNANI Tiziano - COSSIGNANI Vincenzo (1995), Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole italiane, Ancona, 1995, pp. 50-51.
NEGRA Osvaldo - LIPPARINI Giovanna Zobele (2005), “Limneidi”, in IDEM I Molluschi e le loro conchiglie, Muzio, Roma 2005, pag. 281.

Saluti.

Stefano Femina
Errare humanum est! [Seneca Il retore]

Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 11:28:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano,
capisco la difficoltà, se non l'impossibilità, di determinare basandosi su una semplice immagine, magari che non mostra nemmeno i particolari significativi, pertanto ti sono grato per aver risposto al mio quesito.
ciao
Gianni

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2006 : 17:26:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano ha ragione! Per conoscere la specie ci serve conservarle in alcol di 95 % e attendere il momento per incontrare una persona che po fare la determinazione......
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net