|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 10:47:24
|
Immagine:
60,25 KB |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:08:59
|
qualchecosa come una larva di Odonata - o un alien! 
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
|
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:11:50
|
E' proprio un exuvia di Odonata sicuramente Anisoptera, oltre non so andare
Ciaooo
Damiano
la calma... è la virtù dei calmi Link
|
Modificato da - damiano68 in data 19 novembre 2011 11:13:08 |
 |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:32:22
|
Grazie! Avevo scartato l'Odonata: se passa troppo tempo si perde il filo della... foto. Ciao  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:36:21
|
Se è abbastanza grande, io azzarderei Aeshna sp.
luigi
|
 |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:45:26
|
Quanto fosse grande proprio non lo ricordo. E mi fossi accorta che era una exuvia, l'avrei intascata!!!  ciao  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 17:07:31
|
ciao giulia
è proprio un'exuvia di Aeshnidae... e le foto non sono un granché, ma si vede ugualmente l'angolo postero-laterale dell'occipite (dietro l'occhio) a vertice vivo, anziché largamente arrotondato come di solito
Boyeria irene
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 18:21:31
|
Grazie Maurizio. porta pazienza per le foto
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|