testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Convolvulus cantabrica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2011 : 18:23:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' possibile determinare questa pianta malgrado le immagini piuttosto scadenti?
Grazie

Sardegna centro-orientale (OG)
Altitudine 500 metri
Immagini del maggio 2011


Immagine:
Convolvulus cantabrica
197,95 KB

Modificato da - Centaurea in Data 19 dicembre 2011 19:56:42

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2011 : 18:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Convolvulus cantabrica
183,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2011 : 18:24:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Convolvulus cantabrica
183,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2011 : 17:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Frugando tra le foto della giornata, ho potuto estrarre questo dettaglio.
A me sembra una stranissima Malvacea.

Immagine:
Convolvulus cantabrica
222,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2011 : 18:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah... se dovessi scommettere punterei su una forma molto particolare di Convolvulus e, all'interno di questo genere, sembra il cantabrica il più somigliante.
Qualche volta ho visto esemplari con corolla semi dialipetala ma mai così profondamente.
Comunque il calice e lo stimma bifido sembrano proprio di Convolvulus.

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2011 : 19:13:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo sapevo che era un Convolvulus canthabrica!
Quei petali divisi in stile Dianthus non mi tornavano, ma tutto il resto era roba sua... Ecco cosa vuol dire una foto di dettaglio del calice...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2011 : 21:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ingrazio per la collaborazione.
Effettivamente le foglie sembravano anche a me quelle di un Convolvulus, tuttavia mi ero convinto che potessero essere le foglie cauline di una pianta con un fiore a cinque petali.
Ho visto talvolta, a fine antesi, fiori di Convolvulus con la corolla frammentata, ma i "petali" erano arrotolati in modo fa creare un forma stellare.
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2011 : 22:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net