|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
fabio vitale
Utente Senior
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 21:25:51
|
Oggi ho fatto un immersione in una grotta ad Otranto, gia visitata in passato altre volte, ma questa volta con l'intento di osservare la innumerevole quantità di poriferi. Illustro alcune delle specie che spero di ever identificato correttamente, ma che chiedo mi diate conferma. Mi riprometto di continuare questo censimento. prima: Pleuraplysilla-spinifera, a seguire, Agelas-oroides, Crambe-crambe, Ircinia sp a, Ircinia sp b, Oscarella-lobularis (3 immagini), Chondrosia sp.. Saluti a tutti
Immagine: 162,74 KB Immagine: 126,17 KB Immagine: 107,08 KB Immagine: 95,59 KB Immagine: 135,77 KB Immagine: 93,04 KB Immagine: 142,46 KB Immagine: 96,85 KB Immagine: 112,24 KB
Fabio Vitale Lecce
|
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 13:27:01
|
1 - Pleraplysilla spinifera 2 - Agelas oroides 3 - Spirastrella cunctatrix + altra spugna (forse cornea) 4 - Ircinia (forse I. oros) 5 - Sarcotragus foetidus (specie protetta) 6,7,8 - Oscarella lobularis 9 - Può essere Chondrosia reniformis o Petrosia ficiformis (entrambe depigmentate). Si distinguono al tatto (la prima viscida e carnosa, la seconda dura e compatta). Sulla sinistra c'è anche Achantella acuta.
Posso chiederti che tipo di grotta è? Semisommersa o completamente immersa? Se completamente immersa, a che profondità si trova l'ingresso?
Rossella |
|
|
fabio vitale
Utente Senior
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 17:53:06
|
E una grotta sommersa, ingresso a circa 10 metri e il fondo sabbioso è a circa 20 metri. Ha un ingresso orientato a Sud molto grande ed uno posteriore più piccolo e molto suggestivo, una specie di sifone a forma di croce. La grotta prosegue sul lato ovest con un costone alto circa 12-15 metri ricoperto interamente di coralligeno e si congiunge ad un altro sistema di grotte costiere, molto grandi, ma meno interessanti per biodiversità. Come promesso continuerò il censimento dei poriferi presenti nella grotta, ci sarà anche da censire i madreporari che sono davvero tantissimi in particolare sul soffitto. Ho in mente di girare un piccolo filmato, se lo realizzo, lo metterò in rete. Ovviamente sei la prima invitata ad accompagnarmi nel prossimo tuffo.
Fabio Vitale Lecce |
|
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 21:37:18
|
Ti ringrazio dell'invito Molti sono i censimenti della spongofauna nelle grotte pugliesi... E (purtroppo) per avere una lista completa non basta fotografre le specie visibili, ma è necessario procedere ad un campionamento distruttivo. In pratica si asportano gli organismi presenti su superfici standard di campionamento (20 x 20 cm) in alcune stazioni prefissate e si analizzano al microscopio tutte quelle specie di spugne "criptiche" che non si vedono ad occhio nudo e che sono tantissime. In genere in una grotta come quella che hai esplorato tu si trovano fino a 40-50 specie. E di queste solo poche sono ben visibili dalle immagini fotografiche. Ma non ti consiglio di fare alcun tipo di campionamento, anzi ti chiedo di entrare con parsimonia nella bella grotta proprio per non impattare troppo sui popolamenti del soffitto che tu stesso dici di essere ben sviluppati. Prova a vedere dove vanno le bolle d'aria che escono dall'erogatore... Si posano sulle spugne, sulle madrepore, sui briozoi che ricoprono la volta, soffocandoli ahimè Per tale motivo preferisco non andare nelle grotte immerse con le bombole, proprio per non danneggiare gli animali bentonici...
Riguardando la presunta Chondrosia reniformis che hai postato, penso sia più Petrosia ficiformis. Per confronto inserisco una vera Chondrosia reniformis fotografata in ambiente cavernicolo e quasi completamente depigmentata.
Immagine: 279,99 KB
Rossella |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|