L'ho trovata oggi incastrata nella pietra come si vede nella prima foto. Il luogo è vicino circa 50 metri ad un corso d'acqua, allego anche una foto dell'habitat. Immagine: 266,09 KB Immagine: 239,35 KB Immagine: 209,36 KB Immagine: 212,81 KB
E' una Choclodina kuesteri per ora l'unico rappresentante di questo genere conosciuto in Sardegna. Questo genere è abbastanza facilmente distinguibile per la mancanza di lunella. La lunella è quella plica perpendicolare alle altre che si vede sul dorso di quasi tutti i clausilidi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo