|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 08:09:04
|
Podarcis spp.
Mauro |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 09:18:00
|
Grazie, Mauro! Credevo fossero più gommosi. Questo era rigido quasi come quello di un uccello. Forse, per la temperatura fresca ...
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 09:32:22
|
ho notato che quelli aperti tendono a diventare rigidi, ma in ogni caso lo spessore del guscio dovrebbe costituire un valido indizio, quelle delle lucertole e dei gechi sono veramente sottili
Gigi |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 13:43:52
|
Credo che una volta schiusi o se l'embrione muore, il guscio secca e diventa rigido a causa della mancanza di umidità che l'interno dell'uovo gli dava.
Greg Meier
Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 14:45:40
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Credo che una volta schiusi o se l'embrione muore, il guscio secca e diventa rigido a causa della mancanza di umidità che l'interno dell'uovo gli dava.
Greg Meier
Link
|
è una spiegazione molto plausibile
Gigi |
 |
|
zootoca
Utente V.I.P.
  
Città: Malnate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
109 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 18:57:53
|
A me sembrano uova di geco, penso Tarentola mauritanica viste le dimensioni e la forma piuttosto sferica. Inoltre quella consistenza da "uovo d'uccello" credo di averla osservata proprio in uova di questa specie sluti sam |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:03:04
|
Ho casa e dintorni invasa da gechi. Me li son trovati anche nel cassetto delle posate.. . ma non ho mai trovato un uovo ho cercato nei posti più ovvi, contatore del gas, armadio all'aperto, catasta di legna, intercapedini, anfratti... Mai!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|