| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 Città: Siracusa
 Prov.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2006 :  17:02:46     
 |  
                      | Bellissima... complimenti!!! La domanda sorge spontanea, posso utilizzare questa foto per la compilazione della scheda NCIM?
  
 Doram
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2006 :  17:04:43     
 |  
                      | Ciao Andrea (ex volo errante) esemplare davvero stupendo. 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2006 :  08:43:12     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Columbellidae Genere:  Mitrella  Specie:Mitrella gervillii
 
 |  
                      | Andrea, ho trattato la tua foto con luci e ombre di Photoshop, volevo accertarmi di cosa si intravedeva all'interno,  
 
 Immagine:
 
   41,24 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 25 ottobre 2009  02:53:53
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2006 :  10:18:52     
 |  
                      | Ciao Macrourus, a me, proprio per la presenza di tutti quei dentini sul peristoma, sembra una M.gervilli bella grande. Saluti |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2006 :  19:11:00     
 |  
                      | nche io dire gervillii, soprattotto per òa forma quasi verticale del labbro esterno, con pigatura quasi a 90 gradi in fondo, tipico di questa specie. M. lanceolata è una scripta allungata ed il labbro è diverso. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2006 :  14:51:20     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Columbellidae Genere:  Mitrella  Specie:Mitrella gervillii
 
 |  
                      | Myzar, fammi capire se come al solito non ho capito niente!,anche se non sono gigantesche come quella di Macrourus. Qesta è Mitrella gervillii????
 Prov. Croazia, mis. 13mm., -3mt. su rocce.
 
 
 Immagine:
 
   103 KB
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 25 ottobre 2009  02:54:39
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2006 :  14:55:52     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Columbellidae Genere:  Mitrella  Specie:Mitrella scripta
 
 |  
                      | E questa è Mitrella lanceolata ?????? Prov. Jerba, mis. 12,5mm., -0,5mt. inrocce e posidonie.
 
 
 Immagine:
 
   192,43 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 25 ottobre 2009  02:55:25
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2006 :  15:09:06     
 |  
                      | Allora Laser, secondo me le prime due sono M, gervillii, le seconde due M. scripta. Su queste seconde però mi rimangono dubbi perchè la distinsione tra scrita e lanceolata in esemplari non molto grandi mi riesce bene solo vedendole "in carne ed ossa". myzar
 |  
                      |  |  |  
                | macrourusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   675 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 settembre 2006 :  08:45:40     
 |  
                      | Comunque la mia non ha niente a che vedere -dal vivo- con tutte le altre gervilii che io abbia mai visto, nemmeno a confronto con le decine di un amico di Sr (Aldo Brancato)... è molto ma molto più sfinata ed allungata, con protoconca diversa, labbro diverso,ecc...
 
 Dalla foto, per l'angolazione non si vede qanto è lunga e sfinata, perchè è fatta con angolo di foto strano...
 
 Invece, nello stesso sito e sotto lo stesso sasso era pieno di lanceolata tipiche di Lampedusa!
 
 Controllerò meglio e vediamo un pò cosa salta fuori...
 
 Ad ogni modo, non avevo ancora visto Mitrelle così grosse e lunghe!
 
 Ciao
 
 Andrea C
 
 Dall'assenza di luce, l'oscurità
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 settembre 2006 :  11:49:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di macrourus: 
 ............
 
 Dalla foto, per l'angolazione non si vede qanto è lunga e sfinata, perchè è fatta con angolo di foto strano...
 
 Invece, nello stesso sito e sotto lo stesso sasso era pieno di lanceolata tipiche di Lampedusa!
 ...........
 Ad ogni modo, non avevo ancora visto Mitrelle così grosse e lunghe!
 Ciao
 Andrea C
 
 | 
Ciao Macrorous, è possibilissimo che l'inquadratura abbia falsato il giudizio, del resto ho contravvenuto ad uno dei miei principi che à quello di non classificare mai se non dal vero.
 Per le dimensioni io ho una gervillii di 27 mm.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |