| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 15 ottobre 2011 :  20:21:43
  
               
 
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Tonnidae Genere:  Tonna  Specie:Tonna  cfr. galea
  | 
                     
                    
           	
                       Creta (Grecia), 28/09/2011. Su un fondale sabbioso di circa 3-4 m di profondità a pelo d'acqua nuotava uno stranissimo animaletto simile ad un cecio con 4 tentacoli. Il corpo avrà avuto un diametro di circa 0,5-0,7 cm i tentacoli 2-3 cm. Si possono vedere due antennine con gli occhi... era in salute, nuotava muovendo i 4 tentacoli... non so cosa altro aggiungere, non avevo mai visto una creatura del genere e non ho la più pallida idea di cosa sia. Qualcuno è in grado di identificarlo? Grazie.
  Immagine 1:
     168,62 KB  Immagine 2:
     81,34 KB  Immagine 3:
     176,25 KB  Immagine 4:
     151,39 KB  Immagine 5:
     166,88 KB  Immagine 6:
     263,86 KB  Immagine 7:
     92,28 KB 
  Roberto Pillon
 
 
  La mia galleria fotografica 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in Data 25 ottobre 2011  10:15:13
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 etrusko 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Arcille 
                Prov.: Grosseto 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2252 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 ottobre 2011 :  16:48:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Credo che si tratti di un cecio-polpo venusiano...a parte gli scherzi non ho idea e nemmeno ipotesi. Bestia interessantissima!
  No all'autostrada in Maremma! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 carl 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Klagenfurt 
                 Regione: Austria 
               
  
                 93 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 ottobre 2011 :  20:12:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao
  I have only a rough idea what your critter is but it looks like as some sort of pelagic tunicate.
 
  -- Helmut Carl Simak | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ro 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Taranto 
                Prov.: Taranto 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1849 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 ottobre 2011 :  20:44:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Che meraviglia     Secondo me è un piccolo gasteropode planctonico ma non saprei assolutamente dire quale...stranissimi i 4 tentacoli...
  Rossella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 luigi g 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terracina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1667 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 ottobre 2011 :  21:21:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Credo che Rossella abbia ragione.Per me trattasi di quel gruppo di gasteropodi opistobranchi pelagici appartenenti al genere Limacina sp.Il piede da origine a delle espansioni laterali chiamati parapodi,che hanno lo scopo di funzionare come pinne atte per il nuoto.Se guardate l'immagine 6 e 7 si intravede anche il sifone sotto alla base del parapode di sinistra.Di alcune specie di Limacina che conosco presentano solo un paio di parapodi,invece di quattro come quello postato.Per il momento non mi pronuncio alla specie di appartenenza.
  luigi g | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: roma 
               
  
                 968 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 ottobre 2011 :  00:26:10
     
       
  | 
                     
                    
                          è proprio un altro pianeta! mg | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mipus 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 60 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 ottobre 2011 :  11:53:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Si tratta di un veliger di tonnoideo, quasi sicuramente di Tonna, e vista la zona, non mi sorprenderei fosse della nostra tonna mediterranea (Tonna galea) Marco
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 ottobre 2011 :  12:50:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Fotomontaggio! il 1. aprile è passato  
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 ottobre 2011 :  14:19:08
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Mipus:
  Si tratta di un veliger di tonnoideo, quasi sicuramente di Tonna, e vista la zona, non mi sorprenderei fosse della nostra tonna mediterranea (Tonna galea) Marco
 
  |  
 
  Grazie della risposta. Con un po' di ricerche ho capito che "veliger" è il nome con cui si indica lo stato larvale dei gasteropodi .
  In zona era comune la specie Cassis granulata (più nota probabilmente con il nome che ora sembrerebbe non più valido di Phalium granulatum). Sicuramente era presente anche Tonna galea ma molto meno abbondante. Potrebbe essere il veliger di Cassis granulata?
  Comunque se mi confermate che è un mollusco lo sposto nell'apposita sezione MOLLUSCHI VIVI.
  Roberto Pillon
 
 
  La mia galleria fotografica  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 luigi g 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terracina 
                Prov.: Latina 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1667 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 ottobre 2011 :  00:30:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Non é da escludere che possa appartenere ai tonnoidei o a qualunque gasteropode prosobranco dei più evoluti.Date le misure,non sono eccessive per uno stadio veliger?E per veliger non dovrebbe avere le pinne simili a vele(dal latino veliger significa"portatore di vele")piuttosto che simili a dei tentacoli?Risulterebbe assai importante e di indubbia efficacia uno studio approfondito sullo stadio larvale o veliger delle singole specie fluttuanti,non trovate?Comunque,siamo tutti d'accordo che si tratta di un gasteropode,almeno questo.
  luigi g | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 ottobre 2011 :  08:50:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui alieni simili...
  Link 
  Levatemi tutto ma non il mio mare... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 ottobre 2011 :  20:09:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Effettivamente come aveva detto Mipus sembra proprio veliger di tonnoideo! E' identico alle foto del link di Fabiolino! Grazie a tutti per l'aiuto!
  Roberto Pillon
 
 
  La mia galleria fotografica  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |