|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2011 : 23:01:47
|
Ciao Salvatore, questo è un Chrysomelidae, probabilmente uno Sphaeroderma rubidum.
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2011 : 23:02:33
|
Saltava? Se si, ci sarebbe anche Spaeroderma rubidum.
luigi
che sincronismo!!!! |
Modificato da - elleelle in data 14 ottobre 2011 23:04:04 |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2011 : 23:10:39
|
Grazie Marco e Luigi, non avevo pensato a un Chrysomelidae , in effetti ho fatto due foto, alla terza ho fotografato solo la foglia, dev'essere saltato via, era già molto buio, mi facevo un pò di luce con la pila. In effetti la mia uscita di oggi era per cercare delle tracce di Limax, tracce che ho trovato ma non non ho fatto alcun avvistamento, forse perchè c'era molto vento?. Ciao Tore 
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|