|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
CIACCA
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ciacca/2008102813051_fuocoanim.gif)
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 17:55:54
|
Gentianella sp. genere per le mie capacità difficilissimo, con ragionevole certezza la più comune e G. germanica, ma non escluderei nemmeno G. engadinensis.
Ciao Christian![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:03:53
|
Si, dice bene Christiam, è una Gentianella, del gruppo campestris (ma non G. campestris, che ha 4 petali), molto simili l'una all'altra, distinguibili solo per piccoli particolari, spesso osservabili con una lente...già qui non si vedono i calici, che sono un carattere molto importante. io non saprei proprio amdare più in là di Gentianella sp.
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 20:55:37
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Si, dice bene Christiam, è una Gentianella, del gruppo campestris (ma non G. campestris, che ha 4 petali), molto simili l'una all'altra, distinguibili solo per piccoli particolari, spesso osservabili con una lente...già qui non si vedono i calici, che sono un carattere molto importante. io non saprei proprio amdare più in là di Gentianella sp.
Centaurea
|
E' da poco che ho saputo dell'importanza delle immagini dei calici per la determinazione di una specie.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Certo che per fiori dallo stelo così corto, è un problema riprenderne i sepali senza cogliere il fiore, a meno di non munirsi di uno...specchio da porre tra i petali e il terreno!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|