testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae microscopico?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:23:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pejo (TN), altitudine 1400 m, 31/08/2011

Questo dittero è minuscolo (nelle foto sta camminando tra i peli di una foglia di ortica). Mi ricorda i Sirfidi... esistono anche specie così piccole?

Ciao

Marco

Immagine:
Syrphidae microscopico?
169,94 KB

Immagine:
Syrphidae microscopico?
208,12 KB

Immagine:
Syrphidae microscopico?
150,12 KB

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi accingo a scrivere la prima castroneria da moderatore Tante altre me le sono permesse a cuor leggero prima.
Ritengo che la famiglia sia giusta, io vedo una somiglianza con Sphegina , ma Pietro provvederà ad identificarla

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 11:31:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gigi e complimenti per la nomina!
Ho visto alcune foto e secondo me hai ragione (aspettiamo Pietro per la conferma)
La specie, visto che il ritrovamento è stato fatto sulle Alpi, potrebbe essere Sphegina montana.....

Ciao

Marco

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 17:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

Grazie Gigi e complimenti per la nomina!
Ho visto alcune foto e secondo me hai ragione (aspettiamo Pietro per la conferma)
La specie, visto che il ritrovamento è stato fatto sulle Alpi, potrebbe essere Sphegina montana.....

Ciao

Marco



Grazie Marco, sul dittero però aspettiamo il moderatore big

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sul genere Sphegina ma arrivare alla specie è molto difficile, escluderei comunque Sphegina montana (a dispetto delle Alpi), questa dovrebbe avere il katepisterno nero lucente e non pollinoso e la faccia interamente nera.
Potrebbe essere una Sphegina elegans ma le specie sono troppe per esserne convinto.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:59:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Pietro, classificherò le foto come Sphegina sp. (ed è più che sufficiente in questo caso)

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net