| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2006 :  00:35:26     
 |  
                      | Cara Spanter, non possiedo ancora il nuovo lavoro apparso su Iberus ma ho confrontatoil tuo esemplare con a foto di Pleurotomella demosia riportata in Bouchet & Waren - Revision of the north-east Atlantic bathyal and abyssal Turridae ... ed il tuo esemplare non mi sembra coincidere ... ad esempio i cordoni spirali sono di struttura ed ordine diverso ... son propenso a considerare il tuo esemplare un Raphitoma concinna.
 
 Non sò se questa mia ti farà felice ...
    
 Ciao Ciao     Ermanno
 
 PS Certo che la consistenza leggera ed il seno anale così impresso fanno sorgere qualche dubbio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2006 :  08:25:24     
 |  
                      |  Grazie Ermanno per la tua risposta; pur se con qualche dubbio per ora dunque è una concinna. Se poi quando avrai il lavoro di Iberus, vorrai effettuare un ulteriore confronto mi farai felice
  Grazie ancora
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 27 agosto 2006  08:32:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2006 :  10:18:44     
 |  
                      | Ciao Spanter Interessante...dalle mie misere deduzioni direi proprio demosia, anche se non indicativo demosia è data per 5-6mm. mentre concinna 13-16mm.,in più da quel poco di documentato mi pare che concinna abbia il canale sifonale più allungato.Non mi torna però la rientranza del labbro (seno posteriore?) che si nota bene nella tua seconda foto, è naturale o è rotta?Ne in Iberus e neanche in altri libri non ho notato questo particolare.
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 27 agosto 2006  10:24:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2006 :  19:12:58     
 |  
                      | 
  Scusa Laser ,ma tu pensi che sia una demosia per il canale sifonale corto e per la piccola dimensione? La rientranza del labbro è come la natura l?ha fatto.
 Ma fra gli amici del Forum , nessuno ha una demosia da postare?
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  09:07:04     
 |  
                      |       Hai ragione,Spanter, tu sai quanto scarse sono le mie capacità analitiche,dovrei imparare a tacere e solo sfruttare il forum per le mie necessita, ma pensavo che il seno posteriore del labbro fosse una caratteristica di riconoscimento visto che in nessuna delle foto e disegni che ho nei miei libri è presente.
 Se nessuno si fa avanti vuol dire che sei la più fortunata.
 Scusami dell'intromissione..
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 28 agosto 2006  09:09:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  09:31:32     
 |  
                      |  Ciao Laser, non capisco perchè ti scusi e per quale motivo dovrei essere la più fortunata! I Turridae ora Conidae sono, a detta degli esperti, di difficile determinazione e necessitano di una bella revisione. Personalmente non ne capisco molto e cercavo solamente di capirci un po' di più. Ho inoltre il desiderio di vedere una Pleurotomella demosia,anche per un confronto. Però a quanto pare nessuno fra gli amici del forum la possiede ed il mio desiderio resterà inappagato,almeno per ora.
 
  Spanter |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  10:24:02     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Conidae Genere:  Raphitoma  Specie:Raphitoma concinna
 
 |  
                      | Ciao spanter, non saprei se si tratta di P. demosia, me secondo il mio modesto parere non è R. concinna, di cui allego la foto. 
 
 
 Immagine:
 
   130,49 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  10:31:42     
 |  
                      | 
  Grazie Peter. In effetti guardando le foto devo dire che sono diverse. Il dilemma si ripropone!
 Che cosa sara mai la piccolina'
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  14:36:10     
 |  
                      | scusa peter non è un raphitoma linearis (spero di non averla  detta grossa) ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  15:43:06     
 |  
                      | Io l'avevo sempre determinata come concinna e nessuno non mi ha mai smentito, poi non si sa mai. Vediamo se si pronuncia ancora qualcuno. |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  18:06:50     
 |  
                      | Sembrerebbe anche a me una linearis  guardate un po' qui:
 Link
  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  18:11:21     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 scusa peter non è un raphitoma linearis (spero di non averla  detta grossa)
 ciao
 blu
 
 | 
Caro Blu, se vai alla scheda Conidae, troverai una bella foto di linearis di Monsant, per confronto.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  19:26:24     
 |  
                      | Ho provveduto a metterli assiema. Giudicate voi se sono cospecifici. 
 
 Immagine:
 
   133,72 KB
 
 Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2006 :  19:37:02     
 |  
                      | 
  Bravo Myzar, ottimo lavoro!  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2006 :  09:05:43     
 |  
                      |  Scusate amici se ritorno con il tormentone concinna /demosia,ma ho voluto metterle vicine per confrontarle. La prima a sinistra di 10 mm è stata trovata anch'essa nel corallo rosso e mi chiedo se sia la stessa specie della prima a destra che è molto più giovane è misura 7 mm. Voi che cosa ne pensate? 
 
 Immagine:
 
   156,93 KB
 Grazie
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 29 agosto 2006  09:07:00
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |