|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ValerioW
Moderatore
    
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2011 : 20:05:08
|
Immagine:
55,42 KB Immagine:
46,62 KB Immagine:
42,59 KB |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2011 : 22:18:12
|
Sì è un icneumonide, sottofamiglia Anomaloninae credo, ma non si vede bene la venatura alare, quindi ci si deve accontentare.
Pippo
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 08:01:57
|
| Messaggio originario di Eopteryx:
Sì è un icneumonide, sottofamiglia Anomaloninae credo, ma non si vede bene la venatura alare, quindi ci si deve accontentare.
Pippo
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo
|
grazie pippo... purtroppo la foto è quella che è |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|