| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 Città: napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2006 :  16:08:52     
 |  
                      | Ciao blu 
 Molto interessante la tua conchiglia!
 I vari segni di predazione che si vedono raggiungono l'interno della conchiglia?
 Ricordi se il paguro era di colore bianchiccio con una chela più grande dell'altra?
 
 Se avrai costanza nella ricerca, vedrai che ne troverai altre in quella zona e anche vive.
      
 Ciao Fabio.
  
 |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2006 :  17:06:29     
 |  
                      | no i segni di predazione non sono passanti si il paguro era bianchiccio color sabbia con una chela più grande (se mi fai sapere il nome mi fai una cortesia) ciao
 blu
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2006 :  19:07:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 no i segni di predazione non sono passanti si il paguro era bianchiccio color sabbia con una chela più grande (se mi fai sapere il nome mi fai una cortesia)
 ciao
 blu
 
 | 
 Forse Diogenes pugilator, ma l'ho determinato in base alla vostra descrizione.
 
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2006 :  21:42:11     
 |  
                      | Ciao blu 
 Dunque a Gallipoli si presenta la stessa situazione già discussa in un precedente post:
 Link
  
 Sono d'accordo con Mitra, dovrebbe trattarsi di Diogenes pugilator
 Ho fatto molto velocemente questa foto, non è un granché, in ogni modo . . .
 
 
 
 Immagine:
 
   81,98 KB
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2011 :  20:23:08     
 |  
                      | Posto questa immagine della Cirsotrema cochlea che ho ritrovato nell'areale di Otranto grazie al contributo di un Diogenes. 
 Immagine:
 
   50,76 KB
 h= 27 mm
 
 Scusate per la qualità della foto (che non è neanche una foto, ho solo passato allo scanner lo scatolino con l'esemplare), ma è da qualche giorno che sono tornato ad occuparmi di molluschi dopo una pausa ultradecennale, e devo riprendere la mano con le macro.
 Grazie a tutti, questo forum mi sta aiutando molto
 
 Gabriele Macrì
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2011 :  10:27:55     
 |  
                      | Ciao Gabriele, benvenuto tra noi, vedrai ti troverai bene  
 PS: tra qualche giorno ci sentiamo, sarò un po' più libero.
 
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  08:55:01     
 |  
                      | Ciao, Daniele. Lo so, mi sto trovando molto bene tra voi, e sto imparando molto.
 Non posso che ringraziare tutti gli iscritti per la loro competenza e disponibilità.
 A presto
 
 Gabriele
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |