Durante le nostre escursioni,capita talvolta di trovare delle penne. Poco importa di come si presentano e il loro stato. Essenziale per l'archivio personale o per chiedere chiarimenti ad altri utenti del Forum è annotare il maggior numero di informazioni possibili. In questo caso:Allocco (Strix aluco) fase grigia- 10 settembre 2011.Monte Zuccone -Val di Taro (PR).quota 1310 m.in Faggeta pura. Raccolta la penna a casa la fotografiamo con righello vicino e sfondo contrastante. Questa dalla misurazione sembra essere S5-S6 (le Secondarie 5-6 hanno la stessa misura)dell'ala destra. Le penne possono essere appena mutate come questa ed in ottime condizioni, oppure rovinate dalle intemperie o masticate se su spiumate di carnivoro Quello che importa se vogliamo soddisfare la nostra curiosità è annotare e fornire più indicazioni possibili.
Immagine: 234,33 KB Penna capovolta
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Modificato da - Accipiter gentilis in Data 18 settembre 2011 08:59:57
no, la diagnosi di Maurizio è ineccepibile le secondarie di Poiana hanno diverso pattern e sono decisamente più lunghe... poi si vede che sono "pelose", da strigiforme...