Questa è la distinzione tra subsp. quadrivalens e subsp. trichomanes:
1) pinnule generalmente trapezoidali, ravvicinate, perpendicolari alla rachide. Picciolo e rachide bruno nerastri, spore grandi di 34-42 µm. 2) pinnule più arrotondate, spaziate, attaccate obliquamente sulla rachide. Picciolo e rachide più sottili e bruno rossastri. Spore più piccole, di 29-36 µm.
Ci sarebbe anche la subsp. pachyrachis: piante di pareti calcaree, ben aderenti a queste con le fronde, pinnule allungate, fortemente crenulate e presentanti spesso alla base due orecchiette opposte che le conferiscono un aspetto sagittato. Quest'ultima non direi...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar