| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | conchaUtente Senior
 
     
 
                Cittā: VillanovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   2155 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | RāzgrizUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittā: ValmontoneProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1761 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 settembre 2011 :  23:02:52     
 |  
                      | Misure e provenienza? Per me sono due granulatum, č molto variabile 
 
 Daniel
 Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 settembre 2011 :  23:08:45     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cassidae Genere:  Phalium  Specie:Phalium granulatum
 
 |  
                      | rientrano ambedue nella variabilitā di Phalium granulatum allego foto di uno mio che č simile a quello di sinistra
 ciao
 Immagine:
 
   286,92 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 11 settembre 2011  12:30:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | conchaUtente Senior
 
     
 
                 
                Cittā: VillanovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   2155 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 settembre 2011 :  23:16:55     
 |  
                      | Quello di sinistra č alto 65 mm, quello di destra 63 circa. Il primo proviene dalla Spagna, coste a sud di Valencia pescato probabilmente a circa 10 m di profonditā; del secondo non ho dati, l'ho trovato in una vecchia scatola. Concha
 |  
                      |  |  | 
              
                | conchaUtente Senior
 
     
 
                 
                Cittā: VillanovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   2155 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2011 :  15:11:21     
 |  
                      | Perchč questo messaggio ha un'icona diversa?  Io non ho fatto niente di diverso, o sė? Qualcuno ha una foto di un P. saburon "tipico" da farmi vedere?
 Grazie
 Concha
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Attilio PagliUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittā: LariProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   575 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 settembre 2011 :  17:18:50     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cassidae Genere:  Phalium  Specie:Phalium saburon
 
 |  
                      | Eccolo 
 Immagine:
 
   33,77 KB
 
 Attilio
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 11 settembre 2011  13:57:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | conchaUtente Senior
 
     
 
                 
                Cittā: VillanovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   2155 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2011 :  21:43:29     
 |  
                      | Grazie. Quindi il disegno "quadrettato" č una costante di questa specie, giusto? Concha
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2011 :  22:54:12     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cassidae Genere:  Phalium  Specie:Phalium saburon
 
 |  
                      | no , non č una costante questa č la "forma" che si trova da me
 ciaoooooooooooooooooooooo
 Immagine:
 
   180,27 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 11 settembre 2011  13:58:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | RāzgrizUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittā: ValmontoneProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1761 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2011 :  01:32:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di concha: 
 Grazie. Quindi il disegno "quadrettato" č una costante di questa specie, giusto?
 Concha
 
 | 
 Ci sono differenze morfologiche tra le due specie, se non sbaglio nella columella, nel labbro e nella scultura
 
 
 Daniel
 Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
 |  
                      | Modificato da - Rāzgriz in data 11 settembre 2011  01:33:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2011 :  12:07:48     
 |  
                      | protoconca del saburon Immagine:
 
   171,53 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2011 :  12:08:51     
 |  
                      | protoconca del granulatum Immagine:
 
   129,31 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2011 :  12:10:40     
 |  
                      | giri iniziali del granulatum Immagine:
 
   149,23 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | NAPPUSUtente Senior
 
     
 
.JPG) 
 
                Cittā: DecimomannuProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1232 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2011 :  12:11:52     
 |  
                      | giri iniziali del saburon Immagine:
 
   135,93 KB
 
 Andrea & Stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |