|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Flavior
Determinatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 18:45:26
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Laemostenus Specie:Laemostenus latialis
|
In data 1 settembre 2011 ho fatto una visita nella Grotta dell’Inferniglio (21 La/RM, m 510 s.l.m.) di Jenne (Roma).
Speravo di fotografare il Duvalius franchettii (Luigioni, 1926), specie troglobia endemica di questa cavità carsica e di poche altre nei Monti Simbruini tra Subiaco, Jenne e Vallepietra, ma mi sono imbattuto in quest’altro Carabidae.
Mi trovavo a circa una trentina di metri dall’ingresso e non filtrava la minima quantità di luce, in questo periodo nella grotta ci sono qua e là piccole raccolte d’acqua e laghetti, in inverno è impraticabile perché diventa una risorgiva.
Si tratta di un Laemostenus latialis?
Immagine:
250,5 KB
Immagine:
278,28 KB Immagine:
246,3 KB
|
Modificato da - gomphus in Data 06 settembre 2011 21:14:32
|
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 21:11:21
|
| Messaggio originario di Flavior:
... Si tratta di un Laemostenus latialis?... |
![](faccine/264.gif)
bel colpo... è una specie frequente in ambienti sotterranei, anche profondi, ma assolutamente non confinata a questi, si rinviene anche all'aperto, sotto sassi, e tanti anni fa, nei dintorni di velletri (roma), l'avevo trovato addirittura sotto corteccia, insieme ai Laemostenus venustus
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flavior
Determinatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 22:15:38
|
Grazie mille per la conferma Maurizio!
![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|