|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1229 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 18:10:51
|
bellissima fotooooooooooooooooooooooo che onore averla incontrata!!!!!!!!!!!!!1
Andrea & Stefano |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 19:19:23
|
Incontro molto interessante, ora aspettiamo gli altri incontri che ti hanno riservato i fondali di Gibilterra così vedo se inserire la meta nei miei prossimi viaggi .
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 09:58:15
|
Gli altri incontri insoliti li ho postati nella sezione dedicata ai Cnidari. Nappus, la Charonia lampas l'ho incontrata altre volte in immersione, ma mai a così poca profondità. Credo che laddove non c'è disturbo le varie specie si avvicinino molto di più. Infatti questa di Tarifa era in un parco protetto... Squalo |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2011 : 13:55:54
|
GRAZIE Pergirgio, per le belle ed interessanti immagini che ci regali!
Link
|
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2011 : 16:38:18
|
Grazie Squalo per l'interessante contributo ... sicuramente l'assenza di disturbo può essere all'origine dell'insolito incontro ... ma dimmi ... la temperatura dell'acqua com'era?
Grazie.
Ermanno |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 settembre 2011 : 17:50:28
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Grazie Squalo per l'interessante contributo ... sicuramente l'assenza di disturbo può essere all'origine dell'insolito incontro ... ma dimmi ... la temperatura dell'acqua com'era?
Grazie.
Ermanno
|
La temperatura era 21° in superficie, sul fondo sarà stata 19°. Però in quel punto varia molto da un giorno all'altro, secondo se i venti vengono da levante(mediterraneo) o da ponente(atlantico). Se da levante,come il giorno dell'immersione in cui ho visto la Charonia, ovviamente l'acqua è pià canda. Viceversa puà essere anche di 15°-16°. Ad ogni modo, incontrare questo mollusco non è cosa così rara...però è davvero raro incontrarlo a soli 12m Ai Banchi di Sicilia l'ho incontrato a 25m, a Ustica era sui55m , a Marettimo a 40m. Magari non si conosce ancora bene la sua biologia. Squalo |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 10:45:19
|
Sono ritornato a Tarifa in questi giorni e ne ho trovate altre 2. Entrambe erano a 19-20m, solo che la prima(quasi del tutto priva di briozoi)era in una nicchia sabbiosa ma su di una parete rocciosa verticale . Segno che si arrampica come tanti altri gasteropodi(anche se questo esemplare era piuttosto piccolo e leggero). L'altro, completamente ricoperto di briozoi, era più grande e stava adagiato sul fondo. Squalo
Immagine:
77,73 KB Immagine:
46,78 KB Immagine:
77,33 KB Immagine:
86,26 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|