E' stato fotografato a circa 1.500 metri di altezza. Inizialmente pensavo ad un pino strobo, ma visto che gli aghi sono inseriti sui rametti due alla volta penso che si tratti di Pinus s.p. Voi cosa ne pensate? Grazie Maurizio Immagine: 246,65 KB
Modificato da - limbarae in Data 20 dicembre 2014 17:15:09