Per chi ama quei posti poco conosciuti e solitari e non ha paura di far fatica per raggiungerli propongo questo bel itinerario non certo riposante ma estremamente appagante. Immagine: 284,65 KB Partiamo dal rifugio Padova a pochi chilometri da Domegge (BL),situato in val di Toro Immagine: 279,55 KB qui raffigurato è il dio nordico Thor che dà il benvenuto in questa bella pianura ricca di sculture lignee Immagine: 275,13 KB
Il tempo non è dei migliori,fino a un'ora fa pioveva comunque si parte Immagine: 291,21 KB Immagine: 289,18 KB oltre ai bei panorami ci sono anche molti fiori che meritano attenzione Dryas octopetala Immagine: 284,68 KB
Modificato da - citron in data 03 settembre 2011 00:16:07
obbiettivo forcella del Cason 2224 m Immagine: 287,64 KB da non sottovalutare l'ultimo tratto franoso in cui talvolta il sentiero scompare Immagine: 264,06 KB Genzianella, non conosco la specie Immagine: 285,08 KB
aldilà il bivacco Marchi Granzotto sotto la forcella del Leone,chi la vede? Immagine: 298,6 KB un bel trittico di Phisoplexis Comosa Immagine: 283,47 KB si scende verso il rifugio Pordenone Immagine: 293,7 KB
Immagine: 286,38 KB e dopo una ricca colazione e una scorta di panini Immagine: 292,01 KB zaino in spalla e via Immagine: 285,82 KB Phyteuma hemisphaericum Immagine: 290,74 KB
obbiettivo della giornata e forse di tutto l'itinerario il campanile di val Montanaia, fantastico!! Immagine: 249,27 KB bivacco Perugini a 2173 m. sotto il campanile alto 300 m Immagine: 292,22 KB Genziana bavarica Immagine: 290,73 KB
forcella di val Montanaia da dove si vede Immagine: 297,56 KB questo spettacolo Immagine: 295,7 KB attenzione alla discesa molto ripida scoscesa e franosa insomma le ha addosso tutte Immagine: 273,53 KB
Genzianella, non conosco la specie Immagine: 285,08 KB
A me sembra Gentiana germanica, una delle ultime a fiorire!!! Complimenti per il bel giro, certo che sei quasi sicuramente passato anche per Longarone.....e non dico altro!!!
Ciao Christian ,siamo passati per la tua bella Longarone e ogni volta si discute della famigerata diga, per quanto riguarda la specie ti ringrazio ma il genere è gentianella differente da gentiana e si può essere germanica ma anche come dice il buon Rasetti: engadinensis che a dispetto del nome è presenti in questi luoghi. Ciao Vale
Chiedo venia per il lapsus....effettivamente si tratta di Gentianella. Effettivamente sulla check list della flora vascolare della provincia di BL (non so se poi l'hai trovata fuori dal territorio Bellunese) è presente pure G. engadinensis (Pignatti 1982) ma con meno di 15 stazioni note in provincia.
Grazie Christian per le informazioni,dopo varie indagini opto anch'io per la germanica anche perchè a detta di alcuni esperti la genzianella racchiude delle specie che sono molto difficili da distinguere fra loro.Ciao bellunese
Bellissime foto che rendono appieno la "severità" della Montagna... Complimenti
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione... puckie (2011)