testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Trichoferus sp. ferito
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 agosto 2011 : 21:55:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

immagini adatte a un pubblico adulto
Immagine:
Trichoferus sp. ferito
255,11 KB
..il grazioso Carabide..
Immagine:
Trichoferus sp. ferito
259,61 KB
potrebbe essere stato questo cattivone ?
Immagine:
Trichoferus sp. ferito
262,35 KB

Modificato da - elleelle in Data 14 ottobre 2011 19:58:17

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2011 : 22:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Povero Arachnocephalus .....
Penso proprio di no. Sarà stata la beccata di un uccello.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 agosto 2011 : 23:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le indagini proseguono...
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2011 : 08:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Povero Arachnocephalus .....
Penso proprio di no. Sarà stata la beccata di un uccello.
luigi


la penso anch'io così

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2011 : 09:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cerambice sarà un Trichoferus sp.?
Mi sono spulciato tutta la Galleria dei Cerambycidae ....io!, cominciando dalla lettera "a")
luigi

Modificato da - vladim in data 20 maggio 2016 05:38:07
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 agosto 2011 : 13:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cerambice sarà un Trichoferus sp.?

Avendo escluso Carabidi(), Buprestidi, sarà il Cerambycidae che proponi..ma continuo a pensare che non sia stato un uccello ! La vittima era troppo.. <intatta>, come se l'avessero sbranata viva..
..a meno che l'uccello non lo abbia intercettato <al volo> strappandogli ala ed elitra di netto..
..ma allora come sarebbe caduto così composto e ordinato ??

Modificato da - vladim in data 20 maggio 2016 05:37:06
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2011 : 18:15:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ipotesi più probabile, secondo me, è proprio quella che hai detto: l'uccello lo ha afferrato in volo stringendo nel becco l'elitra e l'ala, che si sono rotte. Il cerambice è caduto a terra e l'uccello non è riuscito a ritrovarlo.

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net