| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2006 :  21:53:09
     
       
  | 
                     
                    
                        Guarda un po' "ste brevis"; hanno un "biberon" sempre pieno da cui possono succhiare senza fare nessuna fatica! Ma sono predatori o parassiti?
 
  Ma se Babbo Natale ti regala un minisommergibile , un giretto lo fai fare anche a me? 
  Hai ragione è una bella fortuna avere Tonino per amico,però di fatto tutto ciò che di particolare Tonino trova entra a far parte del Forum perchè lui stesso lo desidera. Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2006 :  20:48:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Spanter
  Come già detto la C. brevis è secondo me un parassita; infatti, anche se qualche polipo ci rimette la pelle, la gorgonia continua a vivere tranquillamente.  La stessa cosa io mi sento di affermare per C. meyendorffii e C. cariniferus nei confronti della madreporaria Cladocora cespitosa.  In ogni modo la C. meyendorffii io la trovo sempre come parassita delle Anemoni.
  Per quanto riguarda le altre specie, io non le ho mai incontrate vive.  Forse Murex 76 può darci una mano, dato che mi ha portato dal Golfo di Carini delle stupende C. benoitii opercolate.
 
  Per il minisommergibile: 
   OK, il primo giro lo si fa insieme alla Maddalena , ma devi promettermi che porterai anche Tonino!      
 
 
  Immagine:
     122,14 KB
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2006 :  21:24:22
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Ciao Fabiomax,bella la foto postata. Però ora sono io ad invidiarti visto che hai un amico come Murex 76 che ti porta della stupende C. benoitii opercolate!
  Per il giro in sommergibile vedrai che Tonino non si farà sicuramente pregare.  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |