A villa Ada in Roma esistono due bellissimi esemplari di faggio rosso il cui colore delle foglie nel periodo della fioritura contrasta nettamente con il verde dominante degli altri alberi. In questo periodo sotto le loro chiome vi è una pioggia copiosa di frutti (le faggiole) di forma curiosa. Leggo da internet che "le faggiole sono vere e proprie bombe caloriche. Esse contengono circa il 15-20 % di olio, ossia più di quanto ce n'è nelle nocciole o nelle noci. In passato i contadini conducevano i maiali ed i manzi all'ingrasso nel bosco. L'olio che si ricava dalle faggiole può essere utilizzato anche come olio alimentare. Se si toglie la buccia marrone lucida, le faggiole sono commestibili. Hanno un buon sapore, ma non se ne dovrebbero mangiare troppe perché contengono la faggina, una sostanza attiva che in grandi quantità può provocare fenomeni d'intossicazione"
Immagine: 264,53 KB
Eppur si muove
Modificato da - limbarae in Data 10 ottobre 2011 22:31:12
Ciao Ugo quest'estate parlando con un ufficiale della Forestale ho scoperto che gli orsi marsicani (ce ne sono alcuni che girano nel Parco Nazionale d'Abruzzo) sono molto ghiotti delle faggiole. Avevo poi dei dubbi sull'accento (faggiòle o fàggiole) che mi è stato confermato è faggiòle come i fagioli. Antimo