|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3361 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 17:19:26
|
| Messaggio originario di gaetvalent:
Non e' stato possibile fotografare il lato dorsale, di colore azzurro chiaro. Gran Sasso (Aq), m 1100 circa, 5/8/2011. Gaetano.
|
......Se era azzurro chiaro, forse un Polyommatus (Meleageria) daphnis Volano in questo periodo dalle tue parti,personalmente mai visto e dalle immagini della specie, la femmina è a dir poco...SPETTACOLARE . Fossi in te, visto che hai individuato la zona dove vivono, mi concentrerei su di lei (così poi ce la fai vedere ) ciao Stefano |
 |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3361 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 agosto 2011 : 14:23:36
|
Stamattina sono tornato nel sito e sono convinto di aver fotografato la femmina di P. daphnis. Purtroppo non ha mai aperto le ali. Le macchie e il colore del lato ventrale comunque corrispondono esattamente alla descrizione riportata nei testi. Suggestiva anche la dentatura delle ali posteriori. Gaetano.
Immagine:
122,79 KB |
 |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3361 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 agosto 2011 : 14:24:37
|
Immagine:
130,71 KB |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2011 : 15:35:07
|
si, maschio e femmina di M.daphnis;
per la mia poca esperienza non aprono molto spesso le ali; io sono riuscito a fare solo un paio di scatti ad ali semiaperte alla femmina.
ciao gianluigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|