| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fabio vitaleUtente Senior
 
     
 
                Città: LecceProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   770 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2011 :  17:23:21     
 |  
                      | i è lui... qualcuno tuttavia usa il nome H. midatlantica, sembrerebbe che tricolor non va più bene... ma non so dirti come va con questa sinonimia ma per il resto è giusto!!! Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  |  
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2011 :  14:53:15     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabio Russo: 
 i è lui... qualcuno tuttavia usa il nome H. midatlantica, sembrerebbe che tricolor non va più bene... ma non so dirti come va con questa sinonimia ma per il resto è giusto!!!
 Ciao
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 
 | 
Molto preciso Fabio, come al solito.
 Immagini molte belle e contrastate. Un bravo ... all'altro Fabio.
 
 Michele -
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2011 :  09:21:41     
 |  
                      | Ciao, grazie Michele! sarò ancora più preciso, ho trovato alcuni documenti in giro...nel 1996 il genere Hypselodoris  viene fortemente rimaneggiato in seguito al lavoro di Ortea J., Valdés A. & Garcia-Gòmez J. C. che sottolinea che il nome da usare sarebbe Hypselodoris midatlantica (Gosliner, 1990) - Hypselodoris tricolor (Cantraine, 1835) sarebbe da considerare descrizione da rigettare in quanto inidentificabile.. uso il condizionale in quanto non sono certissimo che H. midatlantica  sia effettivamente il nome tifico in uso e considerato corretto... magari qualcuno più informato di me può darci lumi!!!
 Ciao
 
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  |  
                | Fabio RussoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sant'AgnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   252 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2011 :  11:37:54     
 |  
                      | Scusate se rispondo a rate, ma ho approfondito ulteriormente la questione, chi conosce un po' di inglese può leggere sul seaslugforum: Link
  Sembra che la situazione sia in enpasse, e solo la "International Commission on Zoological Nomenclature"  Link
  può fare luce... tuttavia mi domando non esiste un olotipo in barattolo di questo benedetto Hypselodoris? Per chi non sapesse cosa è un olotipo:
 Link
  Ciao
 
 
 Fabio Russo
 WWW.MONDOMARINO:NET
 |  
                      |  |  |  
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2011 :  21:41:20     
 |  
                      | Grazie per questa spiegazione, Fabio. Molto interessante, quanto tecnica. Alcune volte ci si imbatte in queste problematiche di tassonomia, non facili da sbrogliare per chi non mastica la materia. Spiegazioni come queste sono sicuramente molto utili, proprio perchè non sempre è capibile il tutto.
 
 Michele -
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |