| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | zanderModeratore
 
     
 
                 
                Città: CrotoneProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   2011 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2011 :  21:45:39     
 |  
                      | Se ci vedo bene.....io vedo un'orchidea ,Platanthera sp.....bifolia o chlorantha.  |  
                      |  |  |  
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2011 :  21:57:46     
 |  
                      | Malaxis monophyllos (L.) Swartz - una fra le più piccole, e con i fiori più piccoli fra le orchidee italiane !! Ciao R. |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2011 :  22:27:25     
 |  
                      | Beh Massimo, se questo è l'inizio, prometti decisamente bene come orchidofilo!! La Malaxis monophyllos non è certamente tra le più comuni! Anzi è attualmente
 inserita nel Libro Rosso delle Piante d'Italia come Vulnerabile!
 Complimenti, bel ritrovamento!!
  
 
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  00:29:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Lucabio: 
 Beh Massimo, se questo è l'inizio, prometti decisamente bene come orchidofilo!!
 La Malaxis monophyllos non è certamente tra le più comuni! Anzi è attualmente
 inserita nel Libro Rosso delle Piante d'Italia come Vulnerabile!
 Complimenti, bel ritrovamento!!
  Ciao!
 
  Luca  
 | 
 Luca,grazie, probabilmente se ci avessi "battuto" la testa forse avrei capito che era un'orchidea grazie a quel tipo di foglia che possiedono anche certe orchidee spontanee dei miei posti, ma vedere quelle orchidee (decisamente poco appariscenti) non è stata opera mia.
 Diciamo che ho "abilmente" barato di proposito per 2 motivi;
 
 1. non mi ricordavo il nome
  2. era una sorpresa che dovevo al vero ed unico scopritore di queste orchidee.
 
 (Bada bene Luca, non è una presa in giro, questa sezione ha tutta la mia stima credimi.)
 
 Ho passato dei giorni di ferie nel Nord est italia, da tempo ero in contatto con l'ottimo Ciacca,ovvero il Christian, nostro competente collega di forum.
 Siamo stati per montagna insieme in quel giorno e vi dico ho vissuto in prima persona questa scoperta,questo incontro, ma mentre il sottoscritto (cialtrone) passava per il sentiero senza nulla notare (al solito o cerco rapaci o ungulati) l'ottimo Ciacca si sdraiava a terra catturando subito l'attenzione di tutto il gruppo.
 
 Cosa dire?
 Un maestro, un grande appassionato di erbe e di piante e come me un grandissimo amante della nostra incredibile biodiversità.
 Dovete sapere che con questo ragazzo (e la sua famiglia) ho condiviso giorni splendidi grazie alla sua sensibilità ambientale,ha fatto si che mi sentissi a casa mia in casa sua, questo non si dimentica ed è oggi un dono raro da trovarsi almeno come trovare questa piantina,così preziosa ed unica.
 
 Ecco l'Orchidea, ma è tutta del Ciacca e frutto del suo cercare.
 
 
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | zanderModeratore
 
     
 
                 
                Città: CrotoneProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   2011 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  05:27:44     
 |  
                      | Pardon....non ci ho visto bene ,il peduncolo fiorale mi sembrava lo sperone del fiore della Platanthera.....d'altronde non ho mai visto una Malaxis.  |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  09:15:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di zander: 
 Pardon....non ci ho visto bene ,il peduncolo fiorale mi sembrava lo sperone del fiore della Platanthera.....d'altronde non ho mai visto una Malaxis.
  
 | 
 
   come fai a vederci bene?? Sei scusato credo.
  
 Ho messo a fuoco tutto fuorchè l'orchidea...
   Però credo che sia una pianta abbastanza inconfondibile una volta vista, il problema è che è davvero piccola e con un 18/200 io non sono riuscito a fotografarla per niente bene, quel mattino il Tocai della sera aveva dato i suoi frutti e sarebbe bastato che il sottoscritto regolasse i punti di messa a fuoco, naturalmente non ci pensai neanche...
 
 
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | zanderModeratore
 
     
 
                 
                Città: CrotoneProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   2011 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  12:57:10     
 |  
                      | .....d'altronde non ho mai visto una Malaxis...dal vivo,ma se non fossi stato frettoloso e sicuro ci sarei arrivato,ma col senno di poi....  |  
                      |  |  |  
                | CIACCAUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LongaroneProv.: Belluno
 
 Regione: Veneto
 
 
   1495 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  13:47:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Frustone: 
 
 
 
 Ho passato dei giorni di ferie nel Nord est italia, da tempo ero in contatto con l'ottimo Ciacca,ovvero il Christian, nostro competente collega di forum.
 | 
Massimo, sei troppo buono, io a malappena distinguo il radicchio dall'insalata!!!
 
 
 |  |  | Siamo stati per montagna insieme in quel giorno e vi dico ho vissuto in prima persona questa scoperta,questo incontro, ma mentre il sottoscritto (cialtrone) passava per il sentiero senza nulla notare (al solito o cerco rapaci o ungulati) l'ottimo Ciacca si sdraiava a terra catturando subito l'attenzione di tutto il gruppo. 
 Cosa dire?
 Un maestro, un grande appassionato di erbe e di piante e come me un grandissimo amante della nostra incredibile biodiversità.
 Dovete sapere che con questo ragazzo (e la sua famiglia) ho condiviso giorni splendidi grazie alla sua sensibilità ambientale,ha fatto si che mi sentissi a casa mia in casa sua, questo non si dimentica ed è oggi un dono raro da trovarsi almeno come trovare questa piantina,così preziosa ed unica.
 | 
Un maestro....ma per cortesia....conosco vagamente la flora delle mie zone, nulla di più; in ogni caso per me è stato un piacere immenso conoscere te, Elena e Francesco e darvi quel minimo di accoglienza che si deve a degli amici!!!
 
 
 |  |  | Ecco l'Orchidea, ma è tutta del Ciacca e frutto del suo cercare. 
 
 Massimo
 
 | 
Qui sono d'accordo in pieno, e aggiungo che se non fossi stato azzoppato con la necessità di guardare per terra ad ogni singolo passo forse mi sarebbe sfuggita anche questa volta; infatti è circa una decina di anni che la cercavo invano, poi vedi la casualità aiuta sempre!!!
 
 Ciao Christian
  |  
                      |  |  |  
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  13:49:14     
 |  
                      | complimentissimi a Ciacca per averla individuata nell'erba dove non è certo facile vederla.  Complimenti anche a te Massimo che ti sei sforzato di fotografarla al meglio.
  Ne so qualcosa io che la trovo spesso in compagnia della Liparis loeselii, altra orchidea molto rara.
 Non è sicuramente facile mettere a fuoco quei piccoli fiorellini.
 
 Qui un paio stavano in compagnia di un 50ina di piante di Liparis loeselii ...un vero spettacolo.
   
 Immagine:
 
   295,11 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 13 ottobre 2011  11:29:54
 |  
                      |  |  |  
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  13:49:14     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:  Malaxis  Specie:Malaxis monophyllos
 
 |  
                      | ...qui uno dei tentativi migliori per immortalare quei piccoli fiorellini... 
 Immagine:
 
   280,08 KB
 
 La prossima volta guardate attentamente in zona. Non è escluso che ci fosse stata anche la Liparis loeselii.
   
 Ciao Nicola
  --
 Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
 |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 03 dicembre 2011  16:48:25
 |  
                      |  |  |  
                | FrustoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2011 :  15:12:23     
 |  
                      | Ma sai Nicola la difficoltà era nella fatica e nell'ansia di arrivare alla meta dell'escursione, non credo sia difficile fotografarle se non con piccoli accorgimenti che non ho ritenuto di usare. La Canonona in possesso mi ha mal abituato,la D50 è una macchina superlativa, spesso già solo con gli automatismi permette di fare scatti veramente egregi e ti fà perdere di voglia di far le cose con la dovuta calma, e poi piegarsi la mattina non è facile, sai un Toscano a livello culinario e vinicolo si sente a casa da quelle parti come in pochi altri posti succede..
  
 Bastava selezionare due punti AF centrali
  , parare un pochina di luce e anche col 18/200 si sarebbe fatto una buona "simil" macro... peccato.
 
 Un saluto a tutti.
 
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |