| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2011 :  00:17:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n. 35 Timoclea ovata (Pennant,1777)
 
 
     95,12 KB 
 
     95,27 KB  Abbastanza presente, ovviamente solo in valve spaiate, misura fino a 16 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2011 :  19:25:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n.36 Parvicardium papillosum (Poli,1795)
 
     85,95 KB 
 
     70,25 KB  Solo valve, non troppe, la più grande è di 17 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2011 :  22:57:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n. 37 Alvania testae (Aradas & Maggiore,1844)
 
     55,92 KB 
 
     53,77 KB  Abbastanza comune, misura 2 mm
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 NAPPUS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.JPG)                   
                
                Città: Decimomannu 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1232 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2011 :  23:19:03
     
       
  | 
                     
                    
                       mai trovata la testae!!!!!!!!!!!!!
  Andrea & Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 settembre 2011 :  09:43:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n.38 Clausinella brongniartii (Payraudeau,1826)
 
     124,16 KB 
 
     129,32 KB  Un discreto numero di valve, spesso scheggiate, che arrivano fino a 19 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2011 :  18:59:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n. 39 Nassarius lima (Dillwyn, 1817)
 
     81,24 KB 
 
     79,18 KB  Pochi esemplari, ma buoni, grandi anche fino a 33 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 NAPPUS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.JPG)                   
                
                Città: Decimomannu 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1232 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2011 :  21:20:26
     
       
  | 
                     
                    
                       wowwwwwwww ma trovata la brongniartii da me i lima sono piccoli , 5-10 mm , lisci e lucenti , bianchi con flammule marroncine
  Andrea & Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2011 :  11:07:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n.40 Lepetella espinosae Dantart & Luque,1994= L. laterocompressa (De Rayneval & Ponzi,1854)
 
     54,09 KB 
 
     50,24 KB  Ho adottato per questa specie la nomenclatura della nostra lista, anche se la questione espinosae=laterocompressa credo non sia affatto chiara. Anzi, mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse su qual'è l'esatta attuale situazione. Comunque nel detrito ho trovato finora pochi esemplari, grandi fino a poco meno di 3 mm. Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2011 :  13:56:18
     
       
  | 
                     
                    
                       A riguardo di quest'ultimo Nassaridae, da qualche tempo a questa parte, nel CLEMAM è considerato specie distinta da Nassarius lima (Dillwyn, 1817) ... è stata elevata a specie la var. robusta di Monterosato, descritta su esemplari adriatici avuti da Chioggia. Purtroppo non riportano alcun riferimento bibliografico riferibile a questa scelta , per cui al momento il classificare i grandi esemplari adriatici come: Nassarius robustus (Monterosato, 1890), dobbiano accettarlo per ... Fede.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2011 :  17:16:32
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ermanno:
  A riguardo di quest'ultimo Nassaridae, da qualche tempo a questa parte, nel CLEMAM è considerato specie distinta da Nassarius lima (Dillwyn, 1817) ... è stata elevata a specie la var. robusta di Monterosato, descritta su esemplari adriatici avuti da Chioggia. Purtroppo non riportano alcun riferimento bibliografico riferibile a questa scelta , per cui al momento il classificare i grandi esemplari adriatici come: Nassarius robustus (Monterosato, 1890), dobbiano accettarlo per ... Fede.
  Ermanno
  |  
  E per fede, ma solo per fede, per il momento accetterò l'elevazione a specie di questa varietà, che Monterosato nella sua opera elenca insieme a ben altre nove. Ma avendo consultato il lavoro originale resto perplesso, e mi piacerebbe conoscere dal CLEMAN da dove viene questa scelta ed i suoi motivi. Ti ringrazio per la precisazione
  Stefano
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2011 :  18:31:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n. 41 Styliola subula (Quoy & Gaimard,1827)
 
     66,72 KB 
 
     56,4 KB  Specie fragilissima, nonostante tutto ho trovato diversi esemplari in buone condizioni. Dimensioni fino ad 8 mm.
  Ciao    Stefano
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 settembre 2011 :  01:09:04
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Iravadiidae Genere:  Hyala  Specie:Hyala vitrea
  | 
                     
                    
                       Specie n.42 Hyala vitrea (Montagu,1803)
 
     56,64 KB 
 
     59,66 KB  Pochi esemplari di questa piccola specie, che supera di poco i 2 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 28 marzo 2012  17:40:35 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 settembre 2011 :  15:09:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Stefano,
  Molto belle le Styliola zebrate   Immagine:
     10,07 KB 
 
  Grazie per questi contributi.
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 settembre 2011 :  01:03:04
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ermanno:
  Ciao Stefano,
  Molto belle le Styliola zebrate   Immagine:
     10,07 KB 
 
  Grazie per questi contributi.
 
  Ermanno
  |  
 
  Senz'altro belle, ma ciò che lascia veramente a bocca aperta è il loro stato di conservazione, dopo un' infinità di anni ed un "viaggio" così, a dir poco, avventuroso.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 settembre 2011 :  12:39:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie n. 43 Cavolinia tridentata (Niebuhr,1775 ex Forskal ms.)
 
     89,47 KB 
 
     87,64 KB  Non molti individui, e trovarne uno integro è praticamente impossibile. Fino a 14 mm. le dimensioni.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 settembre 2011 :  16:35:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissime 
 
  Andrea ___________________________________________
  < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 NAPPUS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.JPG)                   
                
                Città: Decimomannu 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1232 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 settembre 2011 :  18:18:16
     
       
  | 
                     
                    
                       c'è qualche gibbosa?
  Andrea & Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 settembre 2011 :  23:46:42
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di NAPPUS:
  c'è qualche gibbosa?
  Andrea & Stefano
  |  
 
  Posso certamente sbagliare, ma le ho ricontrollate bene e a me sembrano tutte C. tridentata.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 settembre 2011 :  17:24:19
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Fissurellidae Genere:  Emarginula  Specie:Emarginula fissura
  | 
                     
                    
                       Specie n. 44 Emarginula fissura (Linneo, 1758)
 
     117,16 KB 
 
     124,66 KB  Specie presente con esemplari grandi fino a 14 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 19 marzo 2012  13:53:14 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stepa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2965 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 settembre 2011 :  23:56:09
     
       
 Classe: Bivalvia  Famiglia: Cuspidariidae Genere:  Cuspidaria  Specie:Cuspidaria cuspidata
  | 
                     
                    
                       Specie n. 45 Cuspidaria cuspidata (Olivi, 1792)
 
     143,73 KB 
 
     124,12 KB 
  Specie abbondante, sempre ovviamente in valve singole, grandi fino a 27 mm.
  Ciao  Stefano | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 31 gennaio 2012  13:50:49 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |