E si, questa volta ho preso proprio un grosso abbaglio, effettivamente non è una protoconca da E. ventricosa, ero completamente fuori strada. Ma ha ragione Angelo, quella non è una teleoconca nè di E. scillae nè di E. acicula (l'ipotesi di Daniel non è del tutto convincente). E. superflua come suppone Italo? Io non la conosco, ma da quel poco che ho trovato non mi sembra somigli molto neanche a lei. Se può servire alla causa, vi dico che la teleoconca è ornata da linee spirali quasi inapprezzabili anche ad un ingrandimento 40X, e da linee di accrescimento ancora meno visibili. Quanto prima, adesso non posso, proverò a fotografare e ad inserire qualche particolare, e poi vedremo.
riporto anche quanto detto da italo nel post monografico sulle eulimelle (v. qui)
- Eulimella superflua (Monterosato, 1875); la descrizione originale “Simile alla precedente [scillae] ma la base è convessa in vece che angolata ed ha una più snella ed elegante forma”, è abbastanza compatibile con E. ataktos e non è escluso che si riferisca proprio a questa specie. Purtroppo nella Collezione Monterosato (MCZ Roma) non è stato possibili rinvenire il materiale tipico, perduto o forse fuori posto, quindi, al momento, è impossibile stabilire con certezza a cosa si riferisse Monterosato.
ed in effetti sarebbe compatibile; si sa da dove proveniva la superflua?
Meglio di così non sono riuscito. Forse nella foto di destra è apprezzabile almeno la scultura spirale, non le strie di accrescimento che sono quasi invisibili, ma esistono (ortocline).
Questa specie è uno dei "pezzi forti", credo sia una novità assoluta per il Forum (è solo nella checklist). Per il momento solo due esemplari, 16 e 14 mm., con la protoconca danneggiata, ma sono già contento così.
OK. Raphitoma villaria ciao Riccardo Giannuzzi Savelli
Messaggio originario di Stepa:
Messaggio originario di Paoloerre:
IO sarei più prudente nel determinare un Raphitoma senza protoconca. paolo
Ed è giusto. Ma devi sapere che quello che sto fotografando è solo materiale mio. Dalla stessa spiaggiatura sono venuti fuori almeno altri 3 esemplari, che ho avuto modo di esaminare ormai un po' di tempo fa. Onestamente non ricordo lo stato della loro protoconca. A suo tempo i miei passarono nel dimenticatoio, non riuscendo io a dare loro un nome certo. Poi c'è stata la nuova descrizione di Pusateri e Giannuzzi-Savelli, nel 2008, e qualcuno abbastanza autorevole, di cui non mi sembra corretto fare il nome, sulla base degli altri 3 li ha determinati in tal modo. Allora rimaniamo per il momento nell'incertezza, cercherò di fotografare e postare, se portò, sempre che sia integra, la protoconca di uno degli altri, così potremo toglierci ogni dubbio. Ma a questo punto ho una domanda. Se non fosse lei, cos'altro potrebbe essere?
Ciao Stefano
P.S. Spero sempre di trovarne una terza, magari con protoconca sana!
Ciao Riccardo, ti ringrazio della conferma per la "tua" R. villaria. Ora, se non chiedo troppo, mi piacerebbe sentire un tuo parere sulla specie n. 51, la Raphitoma echinata, e sulla discussione che ne è successivamente scaturita. Grazie