| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2011 :  15:04:00     
 |  
                      | Il secondo scopo è quello di illustrare come si possa recuperare una conchiglia che ai piu' potrebbe sembrare da scartare.
 
 Immagine:
 
   81,27 KB
 
 Questa illustrata è la stessa conchiglia di prima come si presentava al momento del ritrovamento.
 E' stata ripulita con un vecchio  ablatore di tartaro dismesso, con cui talvolta mi diverto a rimuovere, con molta pazienza, le incrostazioni da conchiglie importanti.
 I risultati mi sembrano evidenti.
 
 Un saluto a tutti
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2011 :  17:55:52     
 |  
                      | Bravo Stefano! Sia per il ritrovamento che per la perizia e la perseveranza con cui hai saputo rendere splendida una conchiglia che tanti (me compreso) avrebbero immediatamente messo da parte. E bravo anche per la saggezza della scelta della fisica anzichè della chimica per ottenere lo scopo... Mi hai insegnato qualcosa anche tu. Grazie
 
 Gabriele
 |  
                      |  |  |  
                | wendoverUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OtrantoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   473 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2011 :  17:59:47     
 |  
                      | Una domanda tecnica, Stefano: l'ablatore che hai usato era quello manuale o ad ultrasuoni? 
 Gabriele
 |  
                      |  |  |  
                | StepaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Pescara
 Regione: Abruzzo
 
 
   2965 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2011 :  01:35:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di wendover: 
 Una domanda tecnica, Stefano: l'ablatore che hai usato era quello manuale o ad ultrasuoni?
 
 Gabriele
 
 | 
 Ad ultrasuoni. Potresti anche riuscire a procurartelo con pochi euro cercando presso qualche fornitore di attrezzature dentali della tua zona.
 Tieni presente che da poco tempo tutte le nostre attrezzature (lo avrai già capito, sono un dentista) devono essere a norma CEE e quindi si possono trovare resi fuorilegge di nessun valore.
 Ma fai attenzione, pur essendo facilissimo da usare, all'inizio esercitati su conchiglie certamente da scartare, potresti fare danni finchè non avrai una certa esperienza, e alla fine avrai soddisfazioni inimmaginabili.
 Se vuoi vedere qualche altra foto di risultati, vai su htpp//Link
  e cerca Ultrasonic Cleaner. Fammi sapere se hai novità (anche da privato, se vuoi), ti darò ulteriori consigli.
 
 Ciao
  Stefano
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |