| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SebasModeratore
 
    
 
 Città: Málaga
 
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2006 :  13:34:52     
 |  
                      | Ciao Sebas bellissimi esemplari e bella foto, ci dici le dimensioni? Ciao e grazie Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2006 :  14:15:51     
 |  
                      | Caro Sebas, probabilmente è colpa mia, ma non riesco a vedere scultura spirale, che dovrebbe esserci. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2006 :  15:51:45     
 |  
                      | Ciao, la scultura spirale è la verità che è poco conspicua, le dimensioni è di poco più di 1 millimetro (1,1-1,2mm). 
 Immagine:
 
   65,3 KB
 
 
 Immagine:
 
   82,04 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2006 :  20:59:51     
 |  
                      | Si Si è lei ... la scultura spirale è meno evidente che negli esemplari tipici, ma è presente. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2006 :  19:20:01     
 |  
                      | Approfitto della discussione. Io ho S. exilissima da Praia a Mare, poi ne ho trovate altre che mi sembrano diverse nella scultura radiale, con coste più numerose e vicine, e nell'altezza della spira. Sono entrambe S. exilissima? Grazie in anticipo
 
 S. exilissima - Praia a Mare
 Immagine:
 
   9,95 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   55,67 KB
 
 Immagine:
 
   54,29 KB
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2006 :  19:21:12     
 |  
                      | Questi invece sono gli esemplari da S. Isidoro (LE) 
 
 
 Immagine:
 
   87,8 KB
 
 Immagine:
 
   78,62 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2006 :  22:15:50     
 |  
                      | Ciao Mitra, ... è bene che qualcuno ogni tanto ti insinui dei dubbi ... a volte si tende ad indossare i paraocchi. Hai ragione, la tua seconda serie di esemplari è diversa dal tuo primo fotografato ed assomigliano moltissimo a quelli di Sebas, mentre quello di Praia a Mare corrisponde con gli esemplari di exilissima illustrati sull'atlante.
 Certo che a giudicare dalle foto ... così di primo acchito senbrerebbero proprio due entità diverse . Beh! mi sono andato a controllare il Philippi 1844 ma non è che mi sia stato di grande aiuto; così ti spedisco la descrizione originale e l'illustrazione ... dimmi tu cosa ne pensi.
 
 A presto   Ermanno
 
 
 Descrizione:
 
 Allegato:
  p224.pdf 248,14 KB
 
 
 Immagine:
 
 
 
 Allegato:
  tavola28.pdf 21,84 KB
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2006 :  00:33:04     
 |  
                      | Ciao Ermanno, grazie per il Philippi, ma purtroppo non è che mi abbia chiarito molto le idee, vuoi per il disegno che non permette di distinguere adeguatamente i particolari, vuoi per il latino (non lo tocco dai tempi dello scientifico, e anche allora...)  . Comunque mi sono andato a riguardare il lavoro di Waren sugli skeneomorfi del Mediterraneo e dalla figura si intuisce che il numero di coste assiali è variabile, anche se proprio gli esemplari con più coste non sono presi dall'alto. Per chi non avesse il lavoro allego la scansione della figura. Le S. exilissima sono da D ad H, quelle che dovrebbero assomigliare alle mie e a quelle di Sebas sono E ef F, anche se i cordoni spirali sono in numero maggiore. Che ne dite?
 
 Immagine:
 
   54,53 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2006 :  19:59:00     
 |  
                      | Mio caro Mitra , avevo inviato la descrizione originale del Philippi, appositamente perchè sembrerebbe altra specie ancora ... Stò esagerando, naturalmente; comunque posso dire che corrisponde bene con i tuoi esemplari di San Isidoro , infatti , se non sbaglio, questi presentano cinque cordoni spirali come segnalato dal Philippi .... e come si intuisce dalla sua descrizione, la sua scultura assiale non è data da costine evidenti e distanziate ma da linee di accresimento distanziate quasi arricciate (increspate). Certo che accettando quanto proposto da Waren la specie può presentare da quattro a sei cordoni spirali e la scultura assiale può essere data da costine distanziate o da linee di accresimento increspate.
 La mia impressione è, che se si volesse dare un mome diverso da axilissima ad una delle due "forme", questo spetterebbe a quella a quattro cordoni , che se non sbaglio dovrebbero già averlo coniato  Gougerot e Fe... sul lavoro sui molluschi delle coste tunisine.
 
 Ciao Ciao Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |