|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giansacca
Utente Senior
   
Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
4065 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 17:08:44
|
Mi sembra uguale a questa... Link Io l'ho identificata come Melitaea athalia ma non ho avuto conferme autorevoli.
Ciao alessandro |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 19:59:15
|
Direi di si, in attesa di pareri più autorevoli. Immagine:
187,43 KB
Giovanni |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 21:45:42
|
Diciamo che appartiene al gruppo della M. athalia (M. athalia, diamina, deione, varia, parthenoides, aurelia, britomartis e asteria). La quota esclude M. varia e M. asteria, hai altre foto in cui le ali sono un po' più illuminate? Mi sembra scura, ma non si capisce se è solo un effetto della luce...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|