Buonasera a tutto il forum. Sono uno studente di Biologia al primo anno di magistrale (BIOEVO in Statale, Milano). Sono da sempre appassionato di animali, e in questo periodo studio l'alimentazione del biacco e del saettone nell'ambito del tirocinio di laurea. Seguo il forum da molto ed esordiscono con un rompicapo (per me): ho trovato dozzine di impronte di artiodattili di cui non so dare un'identificazione certa. Il luogo preciso del ritrovamento temo sia irrilevante: si tratta di un parco della pianura lombarda in cui non è mai stato segnalato - nè dovrebbe esserci - alcun artiodattilo, domestico o selvatico che sia. Allego perciò delle foto e mi rimetto al consiglio di chi è più esperto di me in materia.
Immagine: 271,74 KB
La pista è su un terreno argilloso, le singole orme sono distanti tra i 66 e i 72 cm
Questa è un'altra orma della pista. Ho postato solo queste due perchè sono certo che siano dello stesso individuo. Se serve, ho documentato fotograficamente molte altre impronte.
sto monitorando gli ungulati proprio in un parco della pianura padana....se non vuoi dare indicazioni qui, scrivimi privatamente m.pizzetti@tin.it
l'orma dovrebbe essere di giovane cervo....ma non c'erano impronte piu' grandi nei dintorni?
errate corrigge....consultandomi via email con l'autore del topic mi ha dato altre indicazionei....l'orma sembra essere di pecora, nella zona si vedono spesso e mi ha appunto indicato che le orme erano centinaia, escludendo con cio' il passaggio di ungulti selvatici...
chiedo venia per l'identificazione precedentemente errata...pero' un po' la forma ricordava il cervide.
Modificato da - pardus in data 11 luglio 2011 23:29:38