testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 ACAVUS
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano78
Utente V.I.P.

Città: Avellino
Prov.: Avellino

Regione: Campania


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2006 : 09:35:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ACAVUS
di Michelina Femina & Stefano Femina

Il Genere Acavus è tipico dell’Isola di Ceylon o Srì Lanka. Il nome Acavus deriva dal latino cavus che significa cavo o buco con l’a privativa, cioè senza buco, più specificamente senza ombelico.
Il genere fu scoperto dal naturalista Montfort nel 1810, il sinonimo è Macroon Pilsbry, 1890.
Questo genere, come tutti gli altri della famiglia Acavidae, appartiene ad un gruppo molto antico che abitava il continente meridionale del Gondwana, nel periodo Mesozoico, oltre 150 milioni di anni fa.
Gli Acavus hanno un esoscheletro medio grande di tipo conico globulare, con apertura larga e obliqua. Il labbro è ricoperto da un lieve callo. La loro conchiglia è caratterizzata da colorazioni intense. Spesso con evidenti bande, si evidenzia una notevole varietà di forme e cromatismi, ma le specie viventi sono solo tre, le forme e le sottospecie vanno considerate dei sinonimi. L’esoscheletro è coperto da un periostraco grigio-verdastro.
Il corpo di questi polmonati è di colore marrone in varie tonalità.
Le specie sono distribuite nella zona centro-meridionale dell’Isola di Ceylon.
Questi polmonati vivono nelle foreste pluviali primarie e secondarie.
Sono attivi principalmente di notte. Durante il giorno e nei periodi secchi si nascondono sotto le foglie. Sovente si alimentano di frutta in decomposizione. Depongono grosse uova.
Attualmente le specie che vivono lungo le coste sono in diminuzione, perchè hanno subito gli effetti devastanti del maremoto del dicembre 2004. Con il maremoto sono morti migliaia di esemplari, alcuni sopravissuti presentano un periostraco ricoperto da alghe.

Genere Acavus MONTFORT, 1810

CHIOCCIOLA DAL LABBRO ROSSICCIO DELLO SRÌ LANKA
Acavus haemastoma (LINNEO, 1758)

Questa specie ha un esoscheletro medio grande di tipo conico globulare, che, generalmente, è di colore marrone. L’apice quasi sempre è rosa, in alcuni è bianco o marrone. È caratterizzata da una banda chiara sull’ultimo anfratto o giro. L’apertura è obliqua ed è grande.
Il labbro e il callo sono di colore rossiccio, in alcuni esemplari il labbro può essere arancione, rosa, bianco e marrone, in varie tonalità. Questa notevole varietà di cromatismi ha dato origine a numerose sinonimie.
In media misura 40 mm, ma può raggiungere anche 50 mm.
È la specie tipica del genere. I sinonimi sono: Helix haemastoma Linneo, 1758; Helix melanotragus Born, 1778; Helix haematragus Born, 1778; Helix fastosa Albers, 1854; Helix prospera Albers, 1857; Helix (Acavus) haemastoma aliostoma Westerlund, 1887; Helix (Macroon) haemastoma conus Pilsbry, 1890; Helix haemastoma concolor Pilsbry, 1890; Helix haemastoma monochroa Pilsbry, 1831.
É diffusa soprattutto nella zona costiera dello Srì Lanka sud occidentale (da Moratuwa a Matara). Popola le foreste pluviali, le coltivazioni e i giardini.
La specie dopo il maremoto del dicembre 2004 è notevolmente diminuita, per cui non è più comune come un tempo.
Alcuni autori riconoscono le seguenti forme: Acavus haemastoma concolor (PILSBRY, 1890) ha una colorazione marrone chiara, generalmente uniforme; Acavus haemastoma fastosa (ALBERS, 1854) caratterizzata da una colorazione a bande marroni in varie tonalità; Acavus haemastoma melanotragus (BORN, 1778) presenta una colorazione marrone scura, mentre il labbro e il callo hanno una colorazione marrone scura.
L’accoppiamento fra esemplari ascritti a queste forme può dare animali con la stessa forma o con altre forme, ma soprattutto si ottiene la forma tipica.

CHIOCCIOLA DAL LABBRO MARRONE DELLO SRÌ LANKA
O CHIOCCIOLA FENICE
Acavus phoenix (PFEIFFER, 1854)

Lo scheletro esterno è abbastanza robusto con un’ampia apertura. Misura in media 53 mm, alcuni esemplari possono raggiungere i 67 mm.
Il colore dell’esoscheletro è marrone in varie intensità (da molto scuro a crema). L’apice può essere sia crema che rosa. Il labbro e il callo sono di colore marrone, generalmente scuro, ma in alcuni esemplari possono essere crema chiaro.
I sinonimi sono: Helix phoenix Pfeiffer, 1854; Helix grevillei Pfeiffer, 1856; Helix seposita Strobel, 1854; Acavus phoenix castaneus Hausdorf & Perera 2000.
Vive nello Srì Lanka centro meridionale. Questa specie si può trovare fino ad un’altitudine di 500 m.
Attualmente è la specie più diffusa e comune, anche se le popolazioni costiere (soprattutto intorno alla città di Galle) sono diminuite a causa del maremoto.
Per alcuni autori esiste la forma Acavus phoenix castaneus HAUSDORF & PERERA 2000, che presenta l’apice color crema, ma per il resto è del tutto uguale all’Acavus phoenix (Pfeiffer, 1854) forma tipica.

CHIOCCIOLA SUPERBA DELLO SRÌ LANKA
Acavus superbua (PFEIFFER, 1850)

La colorazione dell’esoscheletro è variabile da bianco a marrone scuro. L’apice è rosa. Il labbro è il callo sono chiari con sfumature generalmente rossicce, oppure rosa o marroni, in alcuni esemplari sono di colore uniforme marrone o rossiccio.
La conchiglia è ben proporzionata, misura in media 45 mm (massimo 65 mm).
I sinonimi sono: Helix superba Pfeiffer, 1850; Helix (Acavus) superba roseolabiata Nevill, 1881. Per alcuni autori questa specie è un sinonimo di Acavus haemastoma (Linneo, 1758).
Distribuita nella zona meridionale occidentale dello Srì Lanka, fino ad un’altitudine di 600 m. Popola le foreste di palme tipiche dell’isola di Ceylon.
Per alcuni esiste la forma Acavus superbus roseolabiata (NEVILL, 1881) che presenta dimensioni minori ed ha una colorazione generalmente chiara con labbro e callo di color rosa o rossiccio chiaro.

Stefano78
Utente V.I.P.

Città: Avellino
Prov.: Avellino

Regione: Campania


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2006 : 09:46:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dimenticato la bibliografia.
BIBLIOGRAFIA

A.A.V.V. (1987), “Acavus” , in Tropical Landshells of the World, Darmstadt [Germania], 1987, pp. 172-173, tav. 32.
ABBOTT Tucker (1989), “Acavus”, in IDEM Compendium of Landshells, Melbourne [Florida U.S.A.] 1989, pp. 91,92.
GROH Klaus - POPPE Guido (2002), “Genus Acavus”, in IDEM A Conchological Iconography, the Family Acavidae, Hackenheim [Germania] 2002, vol. 1°, pp. 15-21, tav. 1-12.
HAUSDORF Bernhard – PERERA Kalika (2000), “Revision of the Genus Acavus from Srì Lanka (Gastropoda: Acavidae)”, in Jurnal of Molluscan Studies n° 66 (2000), vol. 2 pp. 217-231.
NEGRA Osvaldo - LIPPARINI Giovanna Zobele (2005), “Acavus” e “Acavidi”, in IDEM I Molluschi e le loro conchiglie, Roma - Padova 2005, pp. 290-291, 343.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net