|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:28:29
|
Immagine 02:
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gilbonol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gilbonol/200917145112_Natale1998rr.jpg)
Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:39:38
|
Dovrebbe essere un maschio di Ematurga atomaria, Geometridae Ennominae Boarmiini. Ciao
Gilberto Bonoli |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andromeda
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Andromeda/2014101420527_TIZIANA Avatar.JPG)
Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:42:05
|
Sembra un "vecchio" maschio di Ematurga atomaria, Geometridae,alquanto desquamato![](faccine/137.gif)
![](faccine/253.gif)
Tiziana |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andromeda
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Andromeda/2014101420527_TIZIANA Avatar.JPG)
Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 22:43:53
|
Non mi sono accorta che aveva già risposto Gilberto!
Tiziana |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 08:17:25
|
Concordo!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 17:07:20
|
Direi assolutissimamente falena senza pensarci due volte! Ci sono diversi trucchi per distinguere farfalle e falene, quello infallibile al 100% è osservare la posizione delle ali dell'animale durante la fase di riposo (quando non vola, insomma): se le ali sono piegate verticalmente (cioè, chiuse a libro), si tratta sicuramente di una farfalla; se invece -proprio come in questo caso- si distendono orizontalmente sul corpo, è senza dubbio una falena! Questo esemplare presenta più di una caratteristica distintiva: osserva le antenne... sono piumate! Le antenne piumate sono tipiche di molti esemplari di falena, ma mai delle farfalle. Beh, spero di essere stata utile in qualche modo... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
†Elvaa Aurion† |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 21 giugno 2011 17:08:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 18:51:40
|
Grazie a Gilberto, Tiziana e Catherine.
Sei stata utilissima, Elena e grazie per la spiegazione. Soffro da sempre di Papiliofobia; le farfalle, e le falene in modo particolare, mi terrorizzano. Mi sforzo quindi di fotografarle (da lontano! ) e cerco di guardare le immagini senza farmi venire la pelle d'oca alta un dito.
Forse pian piano riuscirò a riconciliarmi con queste creature.
Paola
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 20:28:45
|
Di niente, Paola! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) Sono davvero contenta di essere stata d'aiuto... wow, Papiliofobia? Mi dispiace che tu abbia il terrore dei lepidotteri, ma ti capisco: dopotutto, tutti abbiamo paura di qualcosa! Io ho cominciato ad interessarmi d'insetti solo il settembre scorso, dopo che mio padre ha salvato un bel bruco di Agrius convolvuli dalla furia felina dei gatti... non so dirti perchè, ma mi avevano da sempre dato i brividi; poi però, ho imparato a conoscerli a conviverci e ad amarli... e posso dirti che il loro è un mondo incredibile e molto variegato! Se potessi farei l'entomologa, eh eh... vedrai, magari anche tu prima o poi supererai la tua avversione per questi animaletti. La foto è molto bella! Non so da che distanza l'hai scattata, ma devo dire che è riuscita molto bene... io come fotografa sono pessima! Comunque, quando ti capiterà di imbatterti in una farfalla o falena, questa è la chiave per riconoscerle... garantito: l'ho imparato leggendo un libro su i lepidotteri! ![](faccine/250.gif)
†Elvaa Aurion† |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|