Ciao a tutti! Secondo me lo è, ma attendo conferme o smentite con relative precisazioni. Trovata questa mattina nel territorio del parco Montemarcello-Magra (Liguria, SP), 350 m circa slm, esposizione NW, fossetta stradale sotto bosco misto latifoglie e pini. Esemplare unico: non ritrovato quello simile che, poco distante, l'hanno scorso è stato segato con la pulizia di cigli e fossette prima di vederlo in fiore. E' a rischio: nelle fossette grufolano i cinghiali.... Grazzie! giorgino
Direi proprio di sì. E' importante, nel caso di Epipactis muelleri,scattareare una foto con bene a fuoco il ginostemio onde poter osservare i pollinii e verificare l'assenza del clinandrio.